Di Tiziana Galli
Musica e Premi al Conservatorio
Musica e Premi al Conservatorio di S. Cecilia
Lunedì 10 Dicembre al Conservatorio di Musica S. Cecilia andrà in scena la VII edizione del “Premio Margutta – La via delle Arti”, evento ideato da Antonio Falanga e prodotto dalla Together Eventi Comunicazione, con il patrocinio di Roma Capitale Presidenza XII Commissione Turismo e Moda, della Regione Lazio, della Provincia di Roma, di AltaRoma e di Confartigianato Alimentazione.
In una delle vie più suggestive della capitale l’occasione vuole portare l’attenzione su quanto di meglio la caput mundi ha da offrire.
Anche quest’anno verrà conferito ai maggiori protagonisti del mondo delle istituzioni e della cultura il “Premio Margutta – La via delle arti”, una scultura che si ispira alla celebre “Fontana degli Artisti”realizzata nel 1927 dall’Architetto Pietro Lombardi.
La contesa statuetta verrà assegnata per la “Sezione Teatro” a Monica Guerritore; per la “Sezione Cinema” a Micaela Ramazzotti; per la “Sezione Fiction” a Sergio Assisi; per la “Sezione Televisione” a Massimiliano Ossini; per la “Sezione Soap Opera protagonista femminile” a Nina Soldano, per la “Sezione Soap Opera protagonista maschile” a Raffaello Balzo.
Per quel che riguarda la “Sezione Spettacolo” il Premio va Nathaly Caldonazzo, mentre per la “Sezione Alta Moda” a Nino Lettieri.
Saranno premiati rispettivamente per la “Sezione Musica” e “Sezione Letteratura” il Direttore del Conservatorio di Musica di Santa Cecilia M° Edda Silvestri e per la sua «opera prima» Ilaria Dalle Luche Jones, mentre per la “Sezione Editoria” il premio va all’Editore Giuseppe Maria Pilera.
La serata prenderà il via con un Cocktail di benvenuto ricco di specialità made in Italy promosso da Confartigianato Alimentazione, ma questo sarà solo l’inizio di una serata piena di sorprese, condotta da quattro deliziose presentatrici che navigano nel mondo della comunicazione da tempo ma che hanno iniziato la loro carriera sulle passerelle dell’Alta Moda: Janet De Nardis, Cristina Verre, Valeria Oppenheimer e Margherita Basso.
Esclusivo il binomio ideato in collaborazione con l’Esercito Italiano, “Moda e Musica”, per il quale cinque prestigiose Maison di Alta Moda, coadiuvate dalla regia di Fulvio Valente, presenteranno le loro creazioni sulle note delle colonne sonore eseguite dalla Banda dei Granatieri di Sardegna. Le case di moda saranno: “Bertoletti 1882”, Mauro Gala, Gemelle Donato, Danila Dubuà e Sonia Lupo.
Per quel che riguarda la Banda dei Granatieri di Sardegna è giusto ricordare che il complesso musicale sin dal 1786, attraverso inni e melodie, ha trasmesso gli ordini sul campo di battaglia scandendo i momenti più salienti della vita reggimentale. Pur rinnovandosi e intonandosi alle moderne esigenze musicali, la formazione composta da circa 30 elementi non ha perso lo stile e la formalità che caratterizzano, da sempre, i Reparti Granatieri, la più antica specialità dell’Esercito Italiano.
Il solenne appuntamento con le Targhe Istituzionali da parte della Presidenza della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, sarà presieduto dall’On. Alessandro Vannini, che quest’anno avrà il piacere di conferirle per il Settore Turismo al Consigliere Generale per l’Italia del Turismo Egiziano Mr. Gabbar Mohamed Abdel e al Tour Operator I Viaggi del Turchese TUI Travel PLC, per la Sezione Creatività al Maestro d’Arte Contemporanea Sergio Raffo e per la Comunicazione alla Società Creative Ideas.
Roma 8 Dicembre 2012