FNM Design: Chaise Longue di Le Corbusier

0
2857

FNMDesign

Di Gianni Santoro

FNM Design

Questa è la rubrica pensata per gli appassionati del Design. Una sorta di vademecum per tutti coloro che vogliano affiancare alla funzionalità di un oggetto da mettere nella propria casa uno stile unico ed inequivocabile. Pezzi inconfondibili che hanno fatto la storia del nostro “Bel Paese” (ma non solo) ed insieme la fortuna di intere generazioni di designer ed architetti. Sono lampade, poltrone, letti, tavoli, sedie, librerie… pietre miliari che fuori dalle quattro mura domestiche possono essere ritrovate in musei, fiere e mostre dove si raccontano storie, percorsi e tendenze dell’epoca in cui presero vita. La conoscenza della paternità, dell’origine e della storia di questi “fondamentali” è importante per poterne apprezzare manifattura ed originalità. Enunciarli tutti sarebbe pressoché impossibile, ho provato così a stilare una lista esprimendo il mio personalissimo punto di vista. Sono diverse le aziende che a tutt’oggi vantano nel loro catalogo questi oggetti, tra queste Cassina, DePadova, Flou, Flos, Knoll, Lema, Molteni, Poliform, Vitra, Zanotta.

 

QUANDO IL DESIGN RILASSA: Chaise Longue di Le Corbusier

lc_4_gallery11


Chaise Longue di Le Corbusier, maestro del movimento moderno e pioniere dell’utilizzo del cemento armato nell’architettura, merita di diritto un posto nel bouquet di questi classici immancabili. La seduta ha tenuto a battesimo una nuova categoria di mobili a soggiorno, che si ispiravano nel nome e vagamente nella forma a certi arredi francesi che hanno raccontato le epoche del passato (come le dormeuses o le meridiennes) reinventando un moderno concetto del riposo diurno in casa.

Chaise Longue à réglage continu, attualmente prodotta sotto autorizzazione dalla Cassina con il nome di Lc4, rappresenta un modo originale ed innovativo (ancora oggi ma fin dalla sua nascita nel 1928 quando fu presentata in Francia al “Salon d’autone” del 1929), per interpretare al meglio e facilitare il riposo domestico. Per dirla alla Le Corbusier essa doveva svolgere una funzione ben precisa e trasformarsi in una vera e propria “macchina per riposare”.

Considerata dalla maggior parte degli psicanalisti del mondo quale strumento ottimale di lavoro grazie anche alla sua struttura ergonomia che spinge al naturale rilassamento la seduta risulta ancora capace, nonostante i suoi 86 anni, di colpire di nuovo per le sue linee filanti nonché per la riuscita coesione di materiali diversi. Il tubolare d’acciaio infatti, insieme alla pelle o al cavallino ma anche il tessuto con pelle, conferiscono alla stessa un’aurea di inimitabile unicità ed eleganza.

Che quello di casa vostra sia un arredo classico o moderno poco importa, una Chaise Longue ben posizionata grazie alla sua classe innata è in grado di abbattere le barriere temporali ed il risultato per chi la guardi o la utilizzi è garantito: un oggetto così non si può che amare!

Le Corbusier:

Charles Edouard Jeanneret-Gris, vero nome di Le Corbusier, è stato un architetto, urbanista, pittore e designer. Nato in Svizzera ma naturalizzato francese Le Corbu (così talvolta soleva firmare le sue lettere informali) è senza ombra di dubbio da collocare tra le figure più carismatiche ed influenti della storia dell’architettura. Padre dell’urbanistica contemporanea e maestro del Movimento Moderno, nonché membro fondatore del CIA (Congrès Internationaux d’Architecture moderne) è annoverato come geniale pensatore della realtà del suo tempo.

le corbusier

la rubrica FNM Design è curata da Gianni Santoro:

info@santoroarredamenti.it

IMG-20140212-WA002