Di Denise Ubbriaco
Gran Ballo di Sissi 2014
Il Gran Ballo di Sissi 2014 della Compagnia Nazionale di Danza Storica
Il Gran Ballo di Sissi 2014 è stato un autentico successo, come d’altronde, tutti gli eventi organizzati dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta con sapienza da Nino Graziano Luca.
Il Gran Ballo, nato nel 2006, si ripete annualmente nel mese di novembre per celebrare il primo viaggio di Elisabetta di Baviera in Italia e per evidenziare come le cos siano mutate nel corso del tempo rispetto a quel novembre del 1856 in cui Sissi non venne acclamata da folle festanti, in quanto il regime militaristico austriaco aveva indotto il disprezzo e l’odio degli italiani nei confronti degli austriaci.
Ad oggi, Sissi è considerata uno dei più grandi miti del XIX secolo, pertanto Nino Graziano Luca ha ideato questa meravigliosa serata danzante, divenuta ormai una vera e propria tradizione.
In occasione del Gran Ballo di Sissi, ritenuto l’evento più atteso di questo autunno, negli incantevoli Saloni di Palazzo Brancaccio, immerso nel cuore della Città Eterna, si respiravano la suggestione ottocentesca e la dolce atmosfera del sogno romantico.
Tra valzer liberi, coreografie corali, quadriglie, contraddanze, polche, mazurche e momenti di spettacolo, i numerosissimi ospiti (ben duecentocinquanta), provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee, hanno percepito, sin da subito, la magia ottocentesca.
Dopo aver assistito ad una sfilata mozzafiato su 20 cavalli bianchi, i partecipanti sono stati accolti dal Concerto della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, esibitasi sotto l’accurata direzione del M° Silverio Mariani proponendo: l’Allegro di Mozart, un estratto dall’Aida di Giuseppe Verdi, l’Inno alla Gioia di Beethoven e l’Inno di Mameli. E’ stata la Polonaise di Johann Strauss ad accompagnare gli ospiti in parata dai giardini ai saloni, in cui ha avuto inizio il Gran Ballo vero e proprio.
Magico, l’ingresso da fiaba di Sissi e Francesco Giuseppe, interpretati da Matilde Brandi (ballerina e conduttrice) e da Attilio Fontana (cantante e attore reduce dal successo di Tale e Quale su RAIUNO).
I costumi di Sissi e Francesco Giuseppe sono stati realizzati da Marco di Lauro, il trucco da Valentina Cipriani per Gil Cagné Art Director Pablo e le acconciature da Graziano Diana. Dopo il Valzer dell’Imperatore, con la coreografia corale di Nino Graziano Luca eseguita insieme a 100 danzatori, è giunto il momento dell’Alles Walzer che ha coinvolto gioiosamente tutti gli ospiti.
Nel corso della serata è stata celebrata l’apertura del Bicentenario del Congresso di Vienna con una pièce, scritta per l’occasione da Massimo Spinetti (ex ambasciatore italiano a Vienna), ispirata al personaggio di Lorel (moglie di Metternich) e interpretata dalla splendida attrice Claudia Coli.
Non poteva mancare uno squisito buffet, curato dallo Chef Executive dell’Hotel Exedra Niko Sinisgalli, che ha letteralmente deliziato tutti con i suoi finger food accompagnati dai vini della Tenuta Col Sandago. Per il gran finale, Hausbrandt (brand che affianca l’evento dal primo anno), ha realizzato la meravigliosa Torta di Sissi: una golosissima millefoglie con fragoline e cioccolato.
Che altro dire? Un evento ben curato in ogni minimo dettaglio, un evento carico di emozioni in cui il tempo sembra essersi fermato.
Per non perdere i prossimi eventi della Compagnia Nazionale di Danza Storica, segnate in agenda: il 7 dicembre il Tè Dansant de Noel nella Sala Pio IX della Caserma di Castro Pretorio a Roma; il 10 gennaio il Gran Ballo Russo al St Regis (ex Grand Hotel) di Roma.
22/11/2014