Le 10 sculture da vedere assolutamente in Italia

0

Firenze-il-David-in-piazza-della-Signoria

Di Isabella Tamponi & Ivano Rocco Montrone

Le 10 sculture da vedere assolutamente in Italia

Una raccolta che presenta le 10 sculture da vedere assolutamente secondo noi di FNM.

 ———————————————

BRONZI-RIACE_FNM

Bronzi di Riace

Risalenti presumibilmente al V Secolo a.C., sono state rinvenute il 16 agosto 1972 nei pressi di Riace, in provincia di Reggio Calabria. Sono conservati presso il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.

 ———————————————

david-di-michelangelo

David – Michelangelo

Databile all’inizio del 1500, è conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze. Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del Rinascimento.

 ———————————————

L.O.V.E._FNM

L.O.V.E. – Maurizio Cattelan

Il nome nasce dalla sigla di Libertà, Odio, Vendetta, Eternità. La scultura monumentale è situata a Milano, posta in Piazza degli Affari di fronte al Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano. L’opera raffigura una mano intenta nel saluto fascista ma con tutte le dita mozzate eccetto il dito medio, il che le fa raffigurare visivamente il gesto del dito medio alzato, gesto ritenuto generalmente osceno. La mano sarebbe al contempo un gesto di irriverenza al simbolo del fascismo, sia al mondo della finanza.

 ———————————————

Cristo_velato_FNM

Cristo velato – Giuseppe Sanmartino

La scultura, realizzata nel 1753, è considerata uno dei maggiori capolavori scultorei mondiali, ed ebbe tra i suoi estimatori Antonio Canova, che, una volta tentato di acquistare l’opera, si dichiarò disposto a dare dieci anni della propria vita pur di essere l’autore di un simile capolavoro. È conservata nella Cappella Sansevero a Napoli.

 ———————————————

1966-4 (250) p. 125 cat.rag

Sfera grande – Arnaldo Pomodoro

Le celebri opere dell’artista italiano sono esposte in tutto il mondo. È possibile vederne una in Piazza Farnesina a Roma.

 ———————————————

Lapietà_FNM

La pietà – Michelangelo

La scultura, realizzata tra il 1498 e il 1500, è sicuramente una delle più famose rappresentazioni del Cristo morto tra le braccia della Madonna. L’opera è conservata nella Basilica di San Pietro, Città del Vaticano, a Roma.

 ———————————————

pugiledelleterme_FNM

Pugile delle terme – Lisippo

Conservata nel Museo delle terme di Diocleziano, la scultura greca realizzata in bronzo e risalente alla seconda metà del IV secolo a. C., nota anche sotto il nome di “pugile in riposo”, ritrae un pugile seduto, probabilmente in un momento di pausa dal combattimento. La statua è basata sul contrasto fra la quiete e il contenimento geometrico espressi dalle braccia appoggiate sulle gambe, e l’improvviso scatto della testa che si volta verso destra. Numerosi sono i particolari che la caratterizzano: dalle tumefazioni sul volto ai guantoni che avvolgono le mani.

 ———————————————

formeuniche_FNM

Forme uniche della continuità nello spazio – Umberto Boccioni

Considerata uno dei capolavori del movimento futurista, la scultura in bronzo, realizzata nel 1913, rappresenta simbolicamente il movimento e la fluidità. Conservata nel Museo Novecento a Milano.

 ———————————————

donnachecammina_FNM

Donna che cammina – Alberto Giacometti

La figura umana ridotta all’essenzialità di una scultura filiforme, che cerca di andare all’anima del soggetto ritratto. Le sculture di Giacometti trasmettono il sentimento di una tragica modernità che tocca il visitatore tramite un’immateriale cornice drammatica che dall’opera si espande al suo interlocutore. La scultura, realizzata tra il 1932 e il 1936, è conservata nella Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.

 ———————————————

ilgigante_FNM

Il gigante – Michelangelo Pistoletto

Sovrapposizione di calchi di due statue diverse, la scultura realizzata nel 1981 è conservata nella Fondazione Pistoletto, a Biella.