Di Denise Ubbriaco
Moda Movie 2015: Intervista a Paola Orrico
Intervista a Paola Orrico, Project Manager del progetto Moda Movie
Ogni anno, il progetto Moda Movie propone un leit-motiv originale ed accattivante. Per ogni edizione, è individuato un tema intorno al quale sono incentrati tanto il concorso per i giovani fashion designers che i diversi eventi collaterali, come: defilé di moda, convegni, installazioni, mostre, workshop, che ripercorrono tutte le più importanti fasi della storia della moda, in tutte le sue molteplici sfaccettature. Il tema di quest’anno è “Crossing Cultures”, l’incontro tra le culture, diverse per storia, tradizioni, lingua, religione, arte, economia. Un incontro inteso come fonte di incredibile ricchezza per il benessere dell’umanità. Riconoscere la significatività dell’altro vuol dire rendersi disponibili ad un percorso di crescita che coinvolge l’intera umanità, in grado di ritrovarsi in un’intima unità che accoglie in un unico abbraccio tutti gli uomini, con i loro mondi e le proprie esperienze. Nella moda, l’Altro, l’esotico, il lontano, sono da sempre stati fonti inesauribili di idee e suggestioni per creare qualcosa di nuovo, capace di stupire. Dietro le quinte del progetto Moda Movie, c’è un lavoro che dura un anno, lo so bene perché ho avuto il piacere di far parte dello staff di Moda Movie nelle precedenti edizioni. Incredibilmente, tutto si materializza in una kermesse ricca di eventi e numerose iniziative. Per scoprire tutte le curiosità sul progetto Moda Movie, ho intervistato la Project Manager Paola Orrico.
E’ stato un anno ricco di eventi e di particolari appuntamenti. Tra le più interessanti novità di quest’anno, compare lo showcase “Moda♥Cibo”, allestito a bordo piscina dell’hotel Ariha di Rende (CS). Moda, musica e gastronomia racchiuse in un unico e grande evento. Moda Movie rappresenta una vera e propria vetrina, a livello internazionale, in grado di valorizzare e promuovere non solo i talenti emergenti della classe creativa, ma anche le specialità e le specificità del territorio regionale. Dico bene?
“Da 19 anni Moda Movie lavora per promuovere la creatività di giovani talenti, ma anche con l’obiettivo di valorizzare il territorio che ospita il festival, un territorio magnifico per storia, cultura, paesaggi. Infatti, non a caso, quest’anno allo showcase, i protagonisti sono state le eccellenze del gusto e le creazioni degli artisti calabresi. I prodotti che abbiamo visto e assaporato sono quelli di “Sapori Mediterranei”, un’iniziativa di Moda Movie, nata sei anni fa, che diffonde l’immagine dei prodotti dell’enogastronomia locale, esaltandone l’eccellenza e l’unicità. Dunque, non è per seguire la scia dell’Expo che Moda Movie celebra il buon cibo, ricordiamo infatti che il festival gli ha dedicato un’edizione con “Taste for Fashion” nel 2010, che ha pubblicato un libro dal titolo “La moda e la cultura del buon vivere”, e poi il progetto citato Sapori Mediterranei. Insomma, una storia lunga che lega Moda Movie all’enogastronomia di qualità ed alla sua valorizzazione.”
Silvio Vigliaturo, uno degli artisti più versatili ed apprezzati, ha preso parte al progetto dell’associazione Creazione e Immagine con la mostra “Alle origini del vetro. Contaminazioni e Mescolanze – L’arte di Silvio Vigliaturo incontra la moda e il cinema”, presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza. Una mostra che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno 2015. Dimmi qualcosa di più di questa collaborazione.
“Silvio Vigliaturo è un grandissimo artista e un caro amico del festival. Oltre a realizzare il premio Cultura e Imprenditoria, riconoscimento assegnato alle aziende che si sono distinte per l’impegno nella promozione della cultura, ha creato quest’anno lo Special Award, riconosciuto a personalità di spicco nel panorama della moda. La collaborazione si è fatta ancora più stretta con la programmazione, nel cartellone di Moda Movie, di una sua bellissima mostra allestita in uno spazio magico, un’area archeologica che gode dell’esplosione di colori dell’artista.”
Quali sono le difficoltà a cui, in genere, si va incontro nell’organizzazione di una kermesse di tale spessore?
“Tante, difficili da elencare.”
Numerosi sponsor credono ed investono nel progetto Moda Movie. Si crea un rapporto di grande fiducia e collaborazione. Quanto è importante per voi?
“È essenziale. Il festival ha assunto molta importanza, è diviso in tante sezioni, ha numerosi ospiti. Gli sponsor, tecnici e non, ci consentono di pianificare il festival e le sue tante attività. È da tener presente che il programma vede tutto ad ingresso gratuito, non ci sono introiti da alcun tipo di vendita, dunque è grazie all’autofinanziamento, al volontariato ed agli sponsor che si fa fronte alle spese.”
Dimmi qualcosa di più sull’abito che indossavi durante la serata Evento Moda. So che è stato realizzato ad hoc per l’occasione.
“È un abito che ho fatto realizzare per omaggiare Silvio Vigliaturo e la sua arte. Un taglio semplice che potesse mostrare tutta la bellezza dei colori dell’artista su seta.”
Special guest di quest’anno è stato il fashion brand etico e sociale di origine calabrese: “Cangiari”.
“CANGIARI è il primo marchio di moda eco-etica di fascia alta in Italia, si caratterizza per i suoi tessuti prodotti al telaio a mano con preziose rifiniture sartoriali. Tutti i tessuti e i capi sono realizzati con materiali e colorazioni biologiche, per il massimo rispetto dell’ecosistema e del benessere di chi li indossa. Una realtà straordinaria che abbiamo avuto il piacere di presentare nella città di Cosenza.”
Parliamo dei vincitori di Moda Movie 2015. Cos’ha colpito la giuria?
“Simone Bartolotta e Salvatore Martorana hanno colpito la giuria di esperti composta da giornalisti, docenti e operatori del settore per l’estro, l’innovatività dei materiali utilizzati e l’accesa cromia dei capi. Si tratta di ragazzi molto preparati che hanno ricevuto ottime valutazioni.”
La XIX edizione del progetto Moda Movie ha conquistato davvero tutti. Quali sono state le più grandi soddisfazioni di questa edizione?
“Tante per fortuna: l’emozione e la gioia dei giovani partecipanti, lo spessore culturale e la disponibilità degli ospiti, i tanti complimenti sinceri.”
Per scoprire tutte le news, per leggere le interviste ai celebri ospiti di questa XIX edizione, cliccate qui.
13/06/2015