Quadri in rilievo per non vedenti

0

FNM

Di Ramona Mondì

Quadri in rilievo per non vedenti

I musei spagnoli puntano sull’accessibilità universale.

 

Anche i ciechi hanno i loro occhi: le mani. E’ con esse che riescono a vedere il mondo, a percepirlo e conoscerlo. E’ con esse che possono anche scoprire e amare l’arte. Al museo del Prado di Madrid, una mostra rivoluziona proprio l’approccio a quest’ultima e la rende accessibile ai non vedenti!

Se solitamente nei musei troviamo il cartello ‘vietato toccare’, qui è vietato NON toccare. Le opere, infatti, sono state riprodotte cosicché le figure più in rilievo corrispondano a quelle vicine a chi guarda il quadro, e quelle meno in rilievo sono sullo sfondo; ciò permette di capire la prospettiva ed immaginare il quadro il più possibile uguale al suo aspetto reale.

L’esposizione temporanea è stata progettata in collaborazione con l’Once, l’organizzazione dei ciechi spagnola, che sta portando avanti diversi progetti, tra questi un museo in cui è possibile toccare i modelli di famosi monumenti spagnoli e non solo: c’è il Palazzo reale di Madrid, la Tour Eiffel, la Statua della Libertà e la Basilica di Santa Sofia a Istanbul.

Altri musei spagnoli si stanno attrezzando: al Reina Sofia si possono toccare alcune sculture, mentre al museo del Costume è stato creato uno spazio dedicato ai non vedenti in cui è possibile non solo toccare i vestiti, ma anche provarli.

Perché tutti hanno diritto ad innamorarsi… dell’arte in primis!