Tante, anzi tantissime volte avrete pensato alla Toscana per un week end da trascorrere a base di relax, natura e cultura, ma senza rinunciare alla classe e all’eleganza, e in questo senso la regione offre infinite possibilità.
Terra di città d’arte famose in tutto il mondo e di scenari tutelati niente di meno che dall’UNESCO – come la Val d’Orcia e le sue immagini da cartolina –, la Toscana è una meta di viaggio gettonata e molto amata da turisti sia italiani che stranieri.
La nostra idea di viaggio per il vostro prossimo, raffinato week end in Toscana non passa dalle sue città più famose, ma vi porta in una città che è da vedere il prima possibile: mettiamo da parte (per una volta) Firenze e Siena e spostiamoci verso la città più settentrionale della regione.
Perché proprio Pistoia?
Prima di tutto perché è stata di recente ‘incoronata’ come Capitale Italiana della Cultura 2017, e poi perché è bella, ma bella davvero, caratterizzata da un fascino nascosto che, in quanto tale, la rende ancora più interessante. Noi ve la mostriamo in tutta la sua sobria eleganza, in un tour che la svela ai vostri occhi per la perla che è, e che è stata capace di conquistare anche gli utenti di PaesiOnLine: sono proprio questi ultimi a consigliarla come meta di viaggio per tutti i gusti. Un motivo in più per sceglierla!
Muoviamo i primi passi a Pistoia dal suo naturale punto di partenza, la piazza sulla quale affaccia il duomo e che da sempre rappresenta il cuore della città. Una volta qui non mancate di fare una visita al battistero di San Giovanni e alla cattedrale dedicata a San Zeno con la sua bella e alta torre campanaria che, oltre alla loro importanza religiosa, sono da vedere per l’indiscutibile bellezza architettonica. Prima di salutare Piazza Duomo, vi ricordiamo di dare un’occhiata al Palazzo dei Vescovi, l’antica residenza dei grandi religiosi che di certo non passa inosservata e che racconta la storia non solo di Pistoia, ma di tutta Italia.
Chi pensa alla Toscana, alla sua storia e alla sua architettura, pensa immediatamente anche alla famiglia dei Medici che in questa regione ha lasciato alcune delle maggiori realizzazioni d’Italia. Sapevate che ce n’è una in particolare che vi aspetta anche a Pistoia? È la Fortezza di Santa Barbara, costruita per volere di Cosimo de’ Medici nel Cinquecento e che, nel corso del tempo, è stata utilizzata per i più diversi scopi: per un periodo è stato anche carcere e caserma, dunque è stata davvero una fortezza per mille usi.
Girare per la città può mettervi una certa fame, ma sappiamo tutti che la Toscana è una regione rinomata sotto il profilo della gastronomia, e difficilmente si rimane a bocca asciutta: dalle famose zuppe locali ai piatti di carne, il vostro stomaco non avrà niente da ridire. Meglio se i pasti sono accompagnati da un bicchieri di Chianti o da un vino della Valdinievole.
Se avete più di qualche giorno a disposizione, il consiglio è di avventurarvi nei dintorni di Pistoia, che custodisce tesori naturali di grandissima bellezza. Uno su tutti? Le colline della Toscana, tanto belle da sembrare quadri viventi, che vi consentono di fare un’immersione nella natura condita da quel pizzico di eleganza che ci piace e che non guasta mai!