La rassegna barese NikolArt – luce e materia, tradizione e innovazione

0

FNM nikolart 2016

Di Daniela Giannace

La rassegna barese NikolArt – luce e materia, tradizione e innovazione

La sala Murat, la Chiesa Russa e l’auditorium La Vallisa saranno le location della manifestazione di eventi artistici in programma fino al 30 maggio.

Mostre d’arte, concerti, laboratori artistici, videoinstallazioni, e altro ancora, sono in programma all’interno della rassegna NikolArt – luce e materia, tradizione e innovazione, dal 17 al 30 maggio a Bari. Organizzata dalla Fondazione Nikolaos e dall’Accademia di Belle Arti di Bari con il patrocinio dell’Assessorato alle Culture del Comune, si inserisce all’interno delle manifestazioni del maggio barese. La Fondazione Nikolaos, creata nel 2009, ha uno statuto che la definisce un’“organizzazione impegnata nella valorizzazione dell’arte, della cultura e delle tradizioni millenarie finalizzate alla crescita della Regione Puglia”.
Nikolart fonde passato e presente, tradizione e alte tecnologie, con l’intento di sviluppare nuove creatività e di formare nuove professionalità”, ha spiegato il direttore dell’Accademia di Belle Arti Giuseppe Sylos Labini. Questo è evidente anche nel variegato programma di attività, che parte dalla Chiesa Russa con la mostra di icone classiche e contemporanee realizzate dagli artisti bulgari Kostantino Leodeff e Milena Nisheva, e la presentazione di lavori e opere di tradizione nicolaiana a cura degli artisti Roberto di Marcantonio e Vincenzo D’Angelo.
Le esposizioni proseguono poi all’interno dello Spazio Murat, dove l’Accademia di Belle Arti presenta una mostra d’arte permanente che vedrà coinvolte: scultura, pittura, decorazione, grafica, scenografia, fotografia, illustrazione e costume. Inoltre, in anteprima assoluta a Bari, ci sarà un’installazione cubica all’interno della quale verrà proiettata ininterrottamente la tecnica dell’ologramma, con un sistema di controllo ottico a distanza mediante un nuovo software brevettato dall’Accademia. L’auditorium La Vallisa ospiterà proiezioni ed elaborazioni di “Paesaggi della Spiritualità Nicolaiana” a cura del prof. Donato Forenza, e il concerto della Cedis Band, ovvero un ensemble strumentale di disabili, diretto dalla pianista Adriana De Serio del Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Il programma dettagliato e le modalità di iscrizione ai laboratori sono consultabili sul sito della Fondazione Nikolaos.