10 curiosità sul bacio

Questa settimana su Red Lips: 10 curiosità sui baci che non conoscevi.
0

Immortalato  in una foto, riprodotto sul grande schermo, il bacio è un gesto intimo, da sempre fonte di curiosità e ammirazione.

Può essere passionale, romantico, amichevole, o d’addio, certo è che di qualunque natura esso sia, migliora l’umore e fa bene alla salute: durante il bacio infatti, utilizziamo 34 muscoli facciali, 112 muscoli posturali e perdiamo dalle 2 alle 6 calorie al minuto, in più induce il corpo a produrre l’ossitocina, l’ormone della felicità.

Le curiosità che riguardano i baci sono molteplici, vediamone alcune di seguito:

  1. Il bacio è un antistress: baciarsi frequentemente, infatti, abbassa i livelli di cortiosolo, l’ormone dello stress, alleviando le tensioni quotidiane cui siamo sottoposti. Inoltre, è dimostrato che coloro che si lasciano andare a più frequenti effusioni godono di un sonno di qualità migliore rispetto alle altre.
  2. Perchè incliniamo la testa? Durante il bacio, tendiamo spesso ad inclinare la testa verso un determinato lato. Secondo una ricerca l’80% delle persone tende ad inclinare la testa verso destra, offrendo al partner la guancia sinistra, quella governata emotivamente dal giusto emisfero cerebrale.
    Lo studio ha quindi fatto emergere che chi inclinava la testa a sinistra baciava con meno trasporto e con più distacco rispetto a chi invece inclinava la testa a destra.
  3. Il bacio ai tempi dei romani: I  nostri antenati romani avevano catalogato i baci in 3 categorie:
    • OSCULUM, che era quello dato ai familiari, ai parenti e agli amici
    • BASIUM, il bacio che veniva dato al partner, definito il bacio dell’amore
    • SAVIUM, o bacio della libidine, che era quello che davano le prostitute
  4. Il bacio al cinema: il primo bacio sul grande schermo risale al 1896 nel cortometraggio The Kiss, mentre il bacio più lungo, durato ben 3 minuti e 5 secondi è quello del film You’re in the Army now.
  5. Il bacio alla francese è italiano: il bacio più sensuale per antonomasia, in realtà era nato come “bacio alla fiorentina” che i soldati inglesi avevano imparato a conoscere durante la Prima Guerra Mondiale in Francia.Sembrerebbe che sempre loro abbiano confuso l’aggettivo “fiorentino” con quello “francese” e quindi abbiano coniato il termine “French Kiss“. 
  6. Il bacio fortifica: Secondo uno studio dell Dipartimento di malattie allergiche dell’Ospedale di Ukitakeda in Giappone,  baciare migliora la resistenza agli allergeni, in quanto nella saliva ci sono anche sostanze antibatteriche, anticorpi e immunoglobine che costituiscono la prima barriera di difesa immunitaria del nostro organismo.
  7. Perché il cuore batte più forte? Il classico batticuore, è dato dall’aumento della pressione sanguigna e un maggior lavoro del muscolo che lo porta ad essere più attivo ed in forma. 
  8. L’importanza del primo bacio: La riuscita di una relazione dipende dal primo bacio. Secondo uno studio dello psicologo Gordon Gallup della State University di New York, infatti, su un campione di 1041 studenti intervistai: il 59% degli uomini e il 66% delle donne hanno confessato di aver interrotto una relazione con un partner, anche molto attraente, se il primo bacio non li aveva convinti.
  9. Il record del bacio più lungo: spetta alla coppia tailandese Ekkachai e Iaksana Tiranarat. Loro per vincere 3.300 dollari, due anelli dello stesso valore e una vacanza si sono dovuti baciare ininterrottamente per 46 ore, 24 minuti e 9 secondi.
  10. Infine, quali sono le aspettative del bacio per donne e uomini? le donne utilizzino il bacio, analizzando l’intensità, la frequenza e la durata per valutare se il partner possa essere un candidato ad un rapporto a lungo termine. Mentre, gli uomini, utilizzano il bacio, in particolar modo in rapporti di breve durata, per aumentare le chance di avere un rapporto sessuale con la partner!

Su non perdiamo tempo e corriamo a baciare qualcuno, ne va della nostra salute e soprattutto del nostro umore!