Una mostra-tributo su Ariosto per i 500 anni dell’Orlando Furioso

0

 mostra-tributo ariosto

Di Daniela Giannace

Una mostra-tributo su Ariosto per i 500 anni dell’Orlando Furioso

 

Uno dei simboli del Rinascimento italiano è senza dubbio l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, che rappresentò l’ultimo romanzo cavalleresco. Nel corso di quest’anno ricorre un importante anniversario per quest’opera letteraria, ovvero i 500 anni dalla prima stampa che fu realizzata il 22 aprile 1516 nella bottega tipografica ferrarese di Giovanni Mazzocchi. Ed è proprio Ferrara che per l’occasione omaggia Ariosto con una mostra dal titolo “Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”. L’esposizione, aperta il 24 settembre, è visitabile fino all’8 gennaio 2017 nel Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d’Este 2, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Manoscritti, arazzi, dipinti e oggetti rari fanno parte della mostra curata da Guido Beltramini e Adolfo Tura, e voluta dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

mostra ariostoNell’Orlando Furioso, Ariosto trascriveva quello che la sua mente e la sua fantasia lo portavano ad immaginare e anche a creare, trattandosi di oggetti o battaglie e miti. La mostra, quindi, è dedicata a colui che si può ritenere il padre del Fantasy.

Visto su FNM Magazine