L’isola fusion del pesce e del sushi

0
408

16237593_10210256905238050_1474002383_n

Di Daniel Della Seta

L’isola fusion del pesce e del sushi

Nel 1964 Mina incise il brano “Settemari di due autori giapponesi, Tokai e Sanzanami, sia in giapponese, sia in italiano; la canzone è rimasta inedita in Italia fino al 1982 quando fu pubblicato in una raccolta.

Ma sono le distese d’acqua o mitologie che hanno caratterizzato la letteratura e l’onirico di molti; oggi animano il metaforico lavorio di un nuovo indirizzo nel quartiere Prati a Roma, dove nell’isola del pesce si approda con ariosità al grande bancone di leccornie. Nasce così il terzo locale, a pochi metri della stessa proprietà (Marco Ledda), Settembrini Cafè e Settembrini Libri e Cucina. Propone una cucina fortemente legata alla tradizione mediterranea con l’utilizzo di materia prima di alta qualità proveniente dal Lazio, in particolare dalle aste di Fiumicino, Terracina e Anzio.

Un nuovo concept, improntato sulla cucina a base di pesce ad elevato tasso gourmand, caratterizzato dall’alternanza ai fornelli di chef capaci di interpretare al meglio lo “stile Settembrini”. Preparazione live di sushi e altre portate, pasta e crostacei, salmone e tonno. Sempre al banco, per aperitivo o per un break pomeridiano, vengono preparati estratti e frullati con latte vegetale, originali e gustosi.

16216098_10210256904238025_1589992823_n

Ad accoglierci all’inaugurazione Libera Iovine, nata a Procida e cresciuta nel ristorante di famiglia del marito Giovanni. Dopo diverse esperienze, in lungo e in largo nella Penisola, apre nella vicina Ischia, nel 1996, il “Melograno”, prima stella Michelin dell’isola verde.

Al timone c’è una brigata di donne capeggiata, oltre che dala chef stellata Libera Iovine, da Teodora, giovane caposala, di nazionalità rumena. Menu degustazione di sette portate oppure un daily dish “costruiti” secondo la stagionalità degli ingredienti, fermo restando la possibilità di ordinare alla carta, che prevede, tra i piatti proposti, seppie, carciofi, patate viola e mentuccia, mezzemaniche al ristretto di zuppa e briciole agliate; ricciola ricoperta con pan brioche alle bucce di agrumi e caponata siciliana, piccola zuppa con pesce di scoglio, gamberi e frutti di mare.

Per brindare a questo nuovo ingresso, vasta scelta delle bollicine italiane e francesi e bianchi di pregio.

Visto su FNM Magazine