L’Isola di Cipro non è una meta molto gettonata per viaggi fugaci o come meta per i weekend, ma la qualità e il livello della vita cipriota è uno dei più alti di tutto il bacino Mediterraneo.
È la terza isola del Mediterraneo, occupata dalla Repubblica di Cipro e dalla Repubblica Turca di Cipro nella zona settentrionale. Si può definire l’ultimo angolo di Mediterraneo, purtroppo, ignorato per molto tempo dal turismo, ma rivalutato negli ultimi anni da numerosi viaggiatori che scelgono questa destinazione per la bellezza incontaminata dei paesaggi, le spiagge infinite, la ricca storia, le architetture secolari e la vivace vitalità dei centri cittadini.
Forse non molti lo sapranno, ma Cipro è la culla di Afrodite, secondo la leggenda la dea dell’amore nacque proprio dalle acque dell’isola, davanti l’antichissima città di Pafos, circondata da un incantevole baia a mezzaluna. Scelse di abitare sullo scoglio di Petra Tou Romiou e lungo la Penisola di Akmans, in un laghetto naturale protetto da una grotta, incontrava l’amante Adone. Attualmente il lago ha il nome della dea e, secondo la credenza popolare, le acque del lago sono un elisir di giovinezza e un filtro d’amore. A pochi passi dallo specchio d’acqua leggendario, si trova, per gli amanti del design e dell’eleganza, il maestoso Intercontinental Aphrodite Hills Resort, circondato da un campo di golf con decori di ispirazione greco romana che ben si amalgamano con il design contemporaneo della struttura che ospita un centro benessere ispirato alle terme di età antica.
Il mare incantevole, la bellezza mozzafiato delle spiagge e della costa orientale dell’isola con la loro sabbia finissima che degradano dolcemente verso il mare turchese rendono questo luogo un posto incredibile. La costa meridionale con le sue caratteristiche spiagge di sabbia grigia, come quella di Agia Thekla, che deve il suo nome ad una chiesa che si trova nelle vicinanze, la Valle del Trodoos che si caratterizza per una foresta di cedri e liberi corsi d’acqua, custodisce stupendi esempi di architettura bizantina, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La zona settentrionale dell’isola con dune altissime, spiagge deserte e una selvaggia macchia mediterranea è adatta per chi è appassionato di trekking e chi pratica attività subacquee. Per chi vuole fare un tuffo nel passato, Pafos ha dei meravigliosi mosaici di età romana che sono considerati i più raffinati di tutto il Mediterraneo Orientale.
Nicosia, o Lefkosia, la capitale, posta al confine tra la parte europea e quella turca è un piccolo gioiello. La “Città Vecchia” è delimitata dalle mura rinascimentali veneziane, in essa si trovano strade tortuose, eleganti palazzi e moschee che regalano alla città una suggestiva atmosfera a metà tra Occidente e Oriente. Al di fuori delle mura, la città nuova, presenta un centro molto ammaliante con alti palazzi, negozi ed eleganti bar all’aperto. Per chi volesse avventurarsi nella parte appartenente alla Repubblica Turca della città è possibile ottenere un permesso d’ingesso valido per una giornata.
A Nicosia lungo la linea verde che divide in due parti la città e l’isola, anche se la riappacificazione sembra vicina, presso via Markou Drakou, è nata “Errore” un’associazione che promuove il dialogo tra le due comunità, la zona è costantemente frequentata da giovani, intellettuali e attivisti, nei bar della zona si respira la “buffer zone” e si può immaginare un’ottimistica visione del futuro del paese.
La pasticceria Giaga Viktoria permette di assaporare il gusto tipico cipriota e sarà impossibile resistere alla tipica bougatsa, un dolce di pasta sfoglia ripieno di crema e formaggio greco, da accompagnare con un caffè greco. Spostandosi verso Nord, sulla linea di confine, la sensazione è quella trovarsi in un altro paese.
L’imponente Büyük Han domina quest’area con un caravanserraglio ottomano. Le caratteristiche viuzze ospitano le botteghe degli artigiani locali dove si possono trovare i prodotti tipici e la finissima produzione di merletti e tessuti per i quali la zona è famosa.
Per rilassarsi, prima di cedere al divertimento della movimentata vita notturna, è possibile farsi coccolare negli antichi Hamam, nel Büyük Hamam o nell’ Omeryie Hamam, avvolti in una sofisticata ed elegante atmosfera orientale.
La vita notturna di Cipro è in continua ascesa: di anno in anno aumenta il numero di locali, spazi aperti per serate animate e divertenti che durano tutta la notte, ma anche durante il giorno, soprattutto le spiagge organizzano aperitivi ed esclusivi party. Nicosia, la capitale, entrata nel Guinnes dei Primati per la sua altissima concentrazione di locali notturni nella zona di Agia Napa, a Plateia Sefet si può degustare un aperitivo o cenare in un elegante ristorante, ma è un luogo molto vivo, dove poter fare incontri. Un’altra tappa “obbligata” della vita notturna cipriota è il lungomare di Phinkoudes.
Per chi ama l’arte, l’archeologia, il bel mare,ma non vuole rinunciare al divertimento, Cipro sembra avere la risposta giusta per ogni occasione e saprà riservarvi sempre serate indimenticabili.