MILANO. Se per quest’estate non avete ancora programmato le vacanze vi consigliamo noi un buon modo di passare in maniera inusuale le serate nella capitale della moda.
Dal 13 giugno al 24 agosto 2017 arriva il festival internazionale completamente dedicato alla musica antica: “Milano Arte Musica”.
Chiese, basiliche e piazze saranno le location per i 27 spettacoli in palinsesto. La periferia milanese sarà così animata da gruppi affermati e solisti emergenti.
Saranno presenti, oltre ai concerti, anche diverse conferenze a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti) e numerosi recital e visite guidate che verranno ospitati alla Pinacoteca Ambrosiana, al Teatro Dal Verme ed in diverse chiese storiche.
Le conferenze inizieranno il 13 giugno alla Basilica di Santa Maria della Passione con un appuntamento con Philippe Daverio, che guiderà il pubblico in un viaggio tra tradizione pittorica e musicale nella Lombardia del XVI e XVII secolo. Si continuerà il 19 giugno nella Sala Capitolare del Bergognone con un excursus su Bach e sugli strumenti a tastiera dell’epoca barocca.
Vediamo in maniera puntuale quali saranno le date e i luoghi relativi alle conferenze:
- 13 giugno ore 20:30 – “La tradizione pittorica e musicale lombarda tra ‘500 e ‘600” presso la Basilica di Santa Maria della Passione.
- 19 giugno ore 20:30 – “Bach e le tastiere del suo tempo” presso la Sala Capitolare del Bergognone.
- 26 giugno ore 20:30 – “Monteverdi a Venezia” presso la Sala Capitolare del Bergognone.
- 23 luglio ore 20:30 – “La storia del clavicembalo” presso la Chiesa di San Bernardino alle Monache.
Per quanto riguarda invece i concerti, a partire da quello del 27 giugno alla Basilica di Santa Maria della Passione, occasione in cui verrà eseguito Il Canto di Orfeo e Les Cornets Noires sotto la direzione di Gianluca Capuano, vi sarà un iter di luoghi sacri e non da poter riscoprire.
Gli altri appuntamenti musicali sono ospitati presso: Basilica di San Sempliciano, la Chiesa di San Sepolcro, la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, la Chiesa di San Bernardino alle Monache, la Chiesa di San Pietro in Gessate, la Pinacoteca Ambrosiana e il Teatro Dal Verme.
E per la prima volta sarà presente il Concorso Internazionale di Clavicembalo – Città di Milano che vedrà l’esibizione di dodici candidati da tutto il mondo, di cui solo cinque si esibiranno durante la finale di mercoledì 26 luglio, che ne onorerà il vincitore.
Info biglietti d’ingresso:
- Conferenze 13, 19, 26 giugno, 23 luglio, concorso 25 e 26 luglio: ingresso libero fino a esaurimento posti.
- 5 e 6 agosto: ingresso gratuito, solo su prenotazione telefonica entro le ore 12.00 di venerdì 4 agosto al tel. 02.76317176 e previo pagamento del biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana
- 15 agosto: ingresso gratuito, previo ritiro del biglietto, per info tel. 02.76317176
- 17 agosto: ingresso gratuito, solo su prenotazione telefonica entro le ore 12.00 di mercoledì 16 agosto al tel. 02.76317176
- 27 giugno, 31 luglio, 7 agosto: posto unico 15 €
- Per le altre date: posto unico 10 € – Giovani fino 26 anni: posto unico 5 €, Gruppi: Ufficio Gruppi Vivaticket
- Abbonamento: 120 €
Se si vuole acquistare il biglietto sul posto, occorre arrivare 40 minuti prima di ogni concerto presso la segreteria parrocchiale di S. Maria della Passione (via Conservatorio 16) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00.
Prevendite biglietti e abbonamenti (con diritto di prevendita): Circuito Vivaticket.
Per saperne di più Clicca qui.