Se puoi sognarlo puoi farlo, Walt Disney docet e il World Dream Day porta alta la bandiera. Il 25 Settembre si celebrerà la Giornata mondiale dei sogni, la quale, dedicata agli inesauribili sognatori, ha lo scopo di incoraggiare individui, famiglie, scuole, imprese e comunità a dedicare del tempo ai desideri e a trasformarli in realtà. Touchè!
Mettetevi all’opera or dunque, balzate giù dal letto e sognate. Con l’hashtag #WORLDDREAMDAY potrete condividere con l’intero universo i vostri eventi del cuore. Nuove visioni, nuove idee, incontri, arte, cene, dialoghi, ogni cosa sarà apprezzata purché nasca semplicemente da un sogno.
Lasciare le fantasie chiuse in un cassetto, infatti, non permetterà loro di concretizzarsi, ecco perché è importante provarci, sempre. Sognate un lavoro che vi stimoli? Inventatelo, studiate bene un business plan e tentate! Il vostro sogno è vedere l’aurora boreale? Perché non volare dritti in Norvegia, Finlandia, Svezia!?
I sogni possono anche essere molto semplici, come ridere di gusto con quel migliore amico che non vedete da troppo tempo, adottare un animale domestico, sposarsi, comprare una bicicletta, prendere lezioni di tango. Non c’è un’unità di misura che possa quantificare un desiderio, tutti, dal più vistoso al più semplice, meritano di essere realizzati.
Un impegno però potete prenderlo domenica 8 ottobre 2017, con l’evento dedicato ai sognatori presso il Teatro Dal Verme di Milano. Lo School For Dreamers riunirà illustri esponenti dell’ambito della cultura, dello sport, della musica, dell’imprenditoria, della scienza, dell’arte e della medicina che hanno realizzato il proprio obiettivo, credendo nelle proprie capacità, nella forza del loro sogno oltre ogni ragionevole dubbio. L’energia che ne deriva è palpabile e fa nascere connessioni, nuove idee e collaborazioni non solo tra gli stessi ospiti, ma anche tra gli spettatori. Nelle persone presenti si accende una scintilla, uno stimolo al cambiamento che rende concreta la frase “ce la farò anche io”, perché sognare è vivere!