“Prometto di sbagliare” di Pedro Chagas Freitas è un fenomeno editoriale senza paragoni: appena dopo l’uscita aveva già conquistato le vette di tutte le classifiche mondiali.
Non troverete una storia o il racconto di un amore, ma tante brevi storie e piccoli aneddoti, come pillole di saggezza sull’amore (ma anche sul dolore!) e tutte le sue sfaccettature.
Il protagonista, quindi, non è il soggetto fisico, uomo o donna che sia, alle prese con i turbamenti del cuore, ma l’amore stesso, con i suoi mille volti e le sue infinite declinazioni.
L’amore, in “Prometto di sbagliare”argomento principe, si dirama in molteplici aspetti. L’amore puro e l’amore carnale, l’amore che ti scioglie il sangue nelle vene o quello che ti fa battere forte il cuore; quello che ti travolge e poi stravolge la tua esistenza (perché seppure doni tutto te stesso non si ha la garanzia che duri o che sarà per sempre); troviamo, ancora, l’amore inossidabile, l’amore ritrovato, l’amore di una notte, l’amore idilliaco e quello maturo, l’amore non corrisposto e l’amore nelle storie concluse; non manca l’amore dipendente e quello per i figli, forte e straziante, ed infine, uno sguardo, come uno spettatore alla finestra, verso l’amore tradito, passando dalla freddezza dei traditori all’animo ferito delle persone ingannate.
Pedro Chagas Freitas in Prometto di sbagliare usa uno stile molto personale che sicuramente lo annovera nella lista degli “autori insoliti dalla penna fortemente creativa”.
Non si attiene a una scrittura classica ed eterogenea, ma usa, in ogni narrazione, una modalità diversa, spostandosi dal dialogo al monologo, dalla narrazione al breve racconto, dalle poesie ai versi, mantenendo sempre e comunque il focus sulla parola Amore.
Un sentimento che muove il mondo, che ci piega (e, a volte, ci mette in ginocchio), che ci confonde e disorienta; un’emozione che ci rende un giorno titani e il successivo anime in pena. Quando incontriamo l’amore assaporiamo un senso profondo di libertà, lo stesso che nei suoi risvolti ci rende talvolta prigionieri. L’amore è una catena che può avvolgerti per renderti invincibile, ma può anche stringerti al punto di soffocarti e ucciderti dentro. L’amore quando arriva ci rende imperfetti… e lo sa bene lo scrittore mentre ne sviscera l’argomento con grande sagacia e maestria.
Editore: Garzanti
Prezzo: Euro 16,90