London Fashion Week vol IV

Il nostro ultimo appuntamento con il report delle sfilate londinesi
0

Il nostro racconto dedicato alla settimana della moda londinese termina oggi con un maxi aggiornamento che comprende tutti i super-big che aspettavamo con ansia. Da Burberry a Erdem, passando per JW Anderson! Scopriamo insieme cosa hanno proposto gli stilisti di punta per la stagione fall/winter 2018!

Il “Big” per eccellenza in fatto di London Fashion Week, in questa edizione di Febbraio 2018, fa parlare di se’ più che mai. È lo “shearling” arcobaleno a vestire una Cara Delevingne firmata Burberry. Indiscutibilmente questa, l’immagine più social e famosa della London Fashion Week FW 2018. Passato, presente e futuro, nella più emblematica collezione di Christopher Bailey, al termine dei suoi 17 anni per il marchio britannico: contrasti, sovrapposizioni e mix sinergici di materiali e color blocking, in una collezione che fa parlare di se’. Altro giro, altra corsa, è la Londra romantica e opulenta di Simone Rocha. Volumi, maniche e colori senza taglia e senza etá, per una femminilità simile ad un “constable landscape”. Rendere la moda in passerella interessante per la vita di ogni giorno? La domanda a cui ha risposto lo scorso sabato JW Anderson con la sua sfilata londinese. Canvas, navy e mix presi in prestito dal mondo militare, in un catwalk che vede uomo/donna sfilare d’amore e d’accordo! Irregoralità nelle linee e importanti presenze faux-fur, in perfetta sintonia con le ripetute proteste londinesi contro il mondo delle pellicce e il grandissimo incremento di “positive-fashion”. È Chalayan a fare felici le fashion addicted della moda londinese. Michele Halpern, il talento disco-glam del laureato in Central Saint Martins, Classe 2016. Glamour, glamour, glamour: la sua donna è scintillante e brilla di luce propria, anche grazie al tocco di paillettes, colori laminati e giochi di luci modaiole.

Coperta, avvolgente, over-size, protettiva e calda nei tessuti e nelle nuances: Roksanda veste la moda invernale londinese. È la National Portait Gallery la culla della passerella Erdem. Tweed, velluti e drappeggi vestono la sua Donna, con D maiuscola. Marques’Almeida, non esiste miglior postazione se non quella londinese, per la coppia portoghese attuale e d’avanguardia, nelle linee guida e nella comunicazione. Silhouettes anni ’60 costantemente presenti nella moda David Koma. Immancabili le piume, poetiche e sensuali, capaci di aggiungere quel tocco in più ovunque. Il mito francese vive nella sognante creatura modaiola di Faustine Steinmetz. Denim e femminilitá inseparabili nelle sue uscite. 

Lasciarsi andare e vivere la sensualità, le parole chiave della passerella Christopher Kane. Pelli, drappeggi e trasparenze per una donna da desiderare. Una suondtrack che a Londra si intona perfettamente: felpe, cappucci, bomber e loghi, firmati Nicopanda, il brand del famoso stylist e designer Nicola FormichettiOrmai sinonimo di Alta Società inglese è la moda di Emilia Wickstead, amata in primis da Kate Middleton. Linee pulite, ma mai noiose, semplicemente regali. 

“This is London Fashion Week”, dove la moda cammina per strada e poi si immerge nelle passerelle, per far parlare di se’ nel count-down prima della prossima settimana fashion in quel di Londra. 

A cura di Laura Limone