10 idee per arredare con il cartongesso

Curve, geometrie, luci incassate, nicchie, pareti, soffitti. Tutto è progettabile e realizzabile.
0
10221

Il protagonista dell’interior oggi è lui, il cartongesso, versatile e creativo, si presenta come il materiale perfetto per dar vita ad ogni idea. Dalla sua ha una sfilza di vantaggi: isola termicamente e acusticamente, è ignifugo e idrorepellente, resiste agli urti, è semplice da lavorare, ma soprattutto è decisamente low cost.

Per dare carattere agli ambienti, il cartongesso consente di giocare con curve, geometrie, luci incassate, nicchie, pareti, soffitti. Tutto è progettabile e realizzabile.

Ecco 10 idee da cui trarre ispirazione.

#1 Cubi asimmetrici. La parete si arricchisce di spazi irregolari, aperti, chiusi, colorati, da utilizzare come una libreria o semplicemente come porta oggetti. Piccola chicca: potete inserire delle ceste in alcuni cubi creando così un gioco di pieno/vuoto.

#2 Il camino perfetto. Un angolo caldo e accogliente, sempre in ordine grazie alla nicchia per la legna, molto minimal, che accompagna il caminetto con eleganza e semplicità. Ci si può sbizzarrire creando vari scomparti per gli attrezzi, per i rami o per i giornali da leggere comodamente al caldo, su un pouf performante.

#3 Il portabottiglie. Cerchi, cerchi e ancora cerchi…un’idea inusuale per realizzare una cantinetta moderna in cui riporre i vini più pregiati.

#4 Il soffitto geometrico. In un ambiente minimal si può osare con il controsoffitto: la pittura è di due nuance e si smorza con le forme imprecise ma ben studiate. L’effetto? È wow!

#5 La parete bicolore. Via la noia dalle pareti, il cartongesso crea mensole verticali, simpatiche divisioni per sfruttare angoli spenti. Il colore si contrappone chiaro/scuro e conferisce carattere alla casa.

#6 Le luci spezzate. Zig zag, sfida alla gravità, chiamatela come volete, ma questa idea è davvero fantastica! I faretti sono incastonati in una forma di cartongesso spezzata che diventa separatore, elemento d’arredo, punto luce. Tutto molto cool.

#7 Il corridoio intelligente. In ambienti stretti e lunghi risolviamo il problema dell’armadio chiuso e cupo con ripiani in cartongesso. Potete creare le forme che preferite, tonde, quadre, esagonali. Non ci sono diktat.

#8 L’open space definito. Due ambienti confinanti, aperti ma ben definiti grazie ai tramezzi open in cartongesso. Tra la zona cottura e la zona pranzo è stata creata una cornice, regolare e composta, tra il living e lo spazio kitchen due mensole sospese che ospitano il biocamino.

#9 La testata del letto. E’ tra le soluzioni in cartongesso più gettonate, la parete della camera da letto si compone di forme e materiali, ma senza esagerare. Noi preferiamo e consigliamo il minimal, come questa proposta che vede due nicchie con funzione di comodino, perfette per riporre libri, luci e quant’altro.

#10 Welcome. All’ingresso un finto pilastro in cartongesso segna il “confine” con la zona living adiacente. Un’idea perfetta per chi non ama la classica entrata e vuole dare un tocco giocoso sin dalla prima stanza.

 

Il consiglio dell’interior designer: Qualora sceglieste di realizzare controsoffitti in cartongesso, non esagerate con forme e faretti. Minimal è bello.