Voglio condividere con voi il mio discorso ed i miei ringraziamenti, come Presidente di Road to green 2020 e come membro del Comitato d’Onore di Motor, durante la cerimonia per la presentazione dell’evento Roma Motor Show, la più longeva rassegna automobilistica in Italia, accompagnata dalla tradizionale conferenza inaugurale che ha avuto luogo presso il Circolo Canottieri Aniene di Roma.
“Lasciatemi innanzitutto ringraziare la Famiglia Favia del Core per questo graditissimo invito e per il riconoscimento che mi è stato consegnato per il lavoro come Presidente di Road to green 2020. È una grande emozione. Faccio i miei complimenti per questo bellissimo evento dedicato all’EVOLUZIONE DELLA MOBILITA’ un tema estremamente importante in questo periodo storico. Un mio plauso personale per l’organizzazione, non è facile organizzare un evento importante come questo! Grazie ancora per avermi nominata nel COMITATO D’ONORE, ne sono davvero lusingata! Voglio anche ringraziare in modo particolare la mia cara amica Michela con la quale ho piacevolissimi scambi, non solo sui nostri figli, ma su temi come la sicurezza e l’ambiente… discorsi che non ti aspetti da due mamme la mattina davanti ad un caffè… L’associazione no profit nasce dopo l’Expo di Milano ed in vista dell’Expo 2020 di Dubai, che tratterà temi ambientali CONNECTING MIND CREATING THE FUTURE.
Com’è nata Road to green? Sentivo l’esigenza di fare qualcosa, a non fare nulla ci avevo già provato… e non aveva funzionato! Così mi sono chiesta, assieme a mio marito e cofondatore dell’Associazione, cosa posso fare? Ho capito che era inutile porsi degli obiettivi utopici, irraggiungibili, fantasiosi ed impraticabili nell’immediato… ho deciso di mettere a disposizione dell’ambiente il mio bagaglio professionale, che è quello della comunicazione. Io credo che la cultura sia il principale mezzo per difendere, proteggere ed anche gestire le nostre risorse naturali, i nostri spazi, la nostra stessa vita… insomma LA TERRA, per continuare a tenercela e viverci è necessario conoscerla! Road to green promuove e sostiene progetti ed iniziative legate alla sostenibilità ambientale. Il 21 Maggio sarà presentato a Roma il Forum Internazionale La città del futuro, che si svolgerà presso la sede dell’Associazione Civita, Piazza Venezia, ed è un momento di confronto per discutere dei maggiori temi inerenti alla sostenibilità ambientale. Per questa edizione, nell’anno dedicato al Food dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il Forum si concentrerà sui temi del Cibo e del Benessere: “La città del futuro” Nell’anno del cibo.
Durante il forum assegniamo il Road to green Award a persone che si siano distinte per attività in ambito ambientale, culturale e di sostenibilità. Quest’anno premiamo il “fare”… Persone che hanno fatto qualcosa e non siano state solo a PARLARNE. Roberto Cavallo, attivista ambientale, “rifiutologo” ha pedalato da sud a nord fermandosi nei comuni e raccogliendo la spazzatura con studenti e cittadini. THE CIRCLE 4 ragazzi in una startup tutta italiana ha messo in pratica la tecnica di coltivazione ACQUAPONICA. Alberto Bertone, AD di Acqua Sant’Anna ha messo in produzione un pack ecosostenibile in PLA totalmente BIO: un particolare polimero che si ricava dalla fermentazione degli zuccheri contenuti nelle piante. La Bioplastica Verde è Biodegradabile al 100% ed in soli 80 giorni torna semplicemente a far parte della natura. INSOMMA amiamo la POLITICA DEL FARE. La Rivista Motor è media partner di Road to green 2020 e la ringraziamo per il sostegno!”
La prossima edizione del “Roma Motor Show”, è in calendario per il 12 e 13 Maggio, l’esposizione su Via Pietro De Coubertin, nell’area antistante il prestigioso Auditorium Parco della Musica a Roma con il consueto ingresso libero ai numerosi visitatori che ogni anno accedono alla mostra.
Il Roma Motor Show è la più longeva Rassegna Motoristica italiana essendo nata nel 1947. La rassegna ospita, oltre alla produzione motoristica nazionale e internazionale, i mezzi speciali dei Corpi dello Stato e un significativo numero di vetture d’epoca di grande interesse storico museografico. La manifestazione è organizzata dalla storica Rivista di settore Motor, sviluppando il concetto originario di “Mostra Internazionale di Eleganza delle Automobili e Veicoli a Motore”.
Oltre alla parte espositiva e spettacolare inerente il settore automotive, il Roma Motor Show è da sempre attento alle problematiche della circolazione sicura con una serie di iniziative che godono di patrocini di alto rango e di rilevanza sociale, in memoria di Sergio Favìa del Core, al quale è dedicata la manifestazione.