Il Made in England sbarca alla Shanghai Fashion Week.

Scopriamo i nomi degli stilisti che partecipano alla Shanghai Fashion Week, sotto la spinta del British Fashion Council.
0

Non solo London Fashion Week o il premio LVMH. Gli stilisti inglesi e il ‘Made in England‘ vanno alla conquista della Cina durante la prossima Shanghai Fashion Week.

Con il sostegno logistico, economico e finanziario del British Fashion Council, per la prima volta, i designer si affacciano in Oriente. Grandi brand globali come Burberry non hanno bisogno di tali iniziative, ma marchi di media e piccola dimensione beneficiano di progetti del genere. I primi due stilisti sponsorizzati dal BFC sono Peter Pilotto e Roksanda che fanno parte dello showroom OnetimeShow.

Roksanda

È la prima volta che un contingente organizzato dal BFC partecipa alla Shanghai Fashion Week. Lo scopo è quello di trovare contatti diretti e partner commerciali per più brand possibili.

Peter Pilotto

Lo scorso Settembre, infatti, una delegazione capeggiata da David Beckham, Ambasciatore della BFC, ha stretto accordi commerciali per aprire le porte del mercato cinese al business inglese. Il contributo cinese al mercato del lusso è di circa il 40%: ha quindi senso che, con una strategia ben precisa, i brand entrino direttamente nel mercato cinese. Inoltre, secondo gli addetti ai lavori, alla Shanghai Fashion Week girano molti più soldi della blasonata Tokyo Fashion Week.

David Beckham in Cina

Inoltre alcune passate esperienze fallite nel mercato cinese, hanno dimostrato come sia necessario avere dei business partner locali. A questo si aggiunge l’ampissima diffusione di vendita sui canali social come WeChat e Weibo. Showroom ed eventi vedranno partecipare  ASAI, DANSHAN, Feng Chen Wang, Gayeon Lee, Linda Farrow, Marta Jakubowski, Teatum Jones e Xiao Li. Infine, alcuni nomi selezionati sfileranno in calendario: Jamie Wei Huang, Minki, Xu Zhi e Jenny Packham che chiuderà la Shanghai Fashion Week.