
Le settimane natalizie sono uno dei momenti dell’anno in cui le città celebrano il Natale con luci e decorazioni che vanno dal convenzionale ad autentiche scommesse avanguardiste.
È il caso di New York.
Dopo più di 80 anni, il Rockefeller Center è ancora il teatro di un conto alla rovescia che dura fino al giorno in cui viene posizionato l’albero di Natale, così spesso visto al cinema.
Troviamo poi Helsinki in Finlandia.
Una meta molto facile per Babbo Natale, punto di partenza per il suo viaggio. Se volete seguire le sue orme, allora dovrete ricordarvi questo nome: Aleksanterinkatu, la strada natalizia più bella della città, anche se date le condizioni atmosferiche è necessario ripararsi dal freddo.
Natale a Londra
Con l’avvicinarsi del Natale, superbe e fastose illuminazioni appaiono anche a Londra. La magia della festa si snoda tra il grande albero di Trafalgar Square, i giochi di luce di Oxford Street, le preziose luminarie di Regent Street, il villaggio di Babbo Natale a Leicester Square e il mercatino natalizio di Covent Garden, e quello di SouthBank.
Tra le più suggestive e famose decorazioni natalizie, sicuramente ci sono quelli lungo gli Champs-Elysées di Parigi. Nella capitale francese, inoltre, la magia natalizia (fino al 7 gennaio) si respira anche a Faubourg Saint-Honoré, la strada dei famosi lampadari di Baccarat, icona di stile nota in tutto il mondo. Scintillano a festa Place Vendôme, Rue de la Paix, Rue de Castiglione, Rue Saint-Honoré e Rue des Capucines.
Molto chic le luminarie di Milano:
nella Galleria Vittorio Emanuele, oltre al consueto albero brandizzato alto più di 12 metri e addobbato con diecimila decorazioni e più di trentacinquemila luci, la volta del “salotto” di Milano è illuminata con 50mila led bianchi posti a 47 metri di altezza per un diametro di oltre 30 metri.
A Copenaghen il Natale è una cosa seria.
Serissima. Ci si prepara ad accoglierlo all’indomani dell’estate, perché per allestire una così imponente scenografia di luci e addobbi servono tempo e pazienza. Il risultato, però, è strabiliante: un lavoro certosino che fa risplendere il centro della città di luce propria e che attira, ogni anno, milioni di visitatori impazienti di respirare quella vera atmosfera natalizia che altrove è purtroppo andata persa.
Se Babbo Natale ha molti impegni, ad Amsterdam non avrà problemi…
… perché può programmare la sua visita nei mesi di dicembre e gennaio, il periodo in cui si svolge il Festival della Luce. Qui diversi artisti della “luce” danno un loro tocco personale ai canali che circondano la città. Le barche si vestono a festa ed offrono un paesaggio invernale unico.
Città che si trasformano in paesaggi incantati e fiabeschi grazie a giochi di luci, colori e addobbi. È la magia del Natale che coinvolge tutto il mondo e si ripete ogni anno con nuove forme sempre più estrose e affascinanti.
[…] Cristiano Russo : “Quando si avvicinano il Natale e, soprattutto, il Capodanno, molte donne mi chiedono consigli su come realizzare a casa da sole […]
Comments are closed.
[…] Cristiano Russo : “Quando si avvicinano il Natale e, soprattutto, il Capodanno, molte donne mi chiedono consigli su come realizzare a casa da sole […]