Milano Moda Uomo: anche gli uomini giocano in passerella con Miaoran

Milano Moda Uomo Fall/Winter 2020-21
1
1765

Milano Moda Uomo: un tuffo nel passato in un’atmosfera pop con un tocco gotico per le collezioni di sei brand che hanno sfilato in passerella in occasione della Milano Fashion Week Fall/Winter 2020-21: Fendi, Magliano, Miaoran, Fabio Quaranta, Spyder, Reshake, Giorgio Armani e A Cold Wall.

FENDI

Fendi: ritorno al passato o per meglio dire un ritorno al classico e all’intramontabile. “Back to the future” per una collezione passpartout che non passa mai di moda e caratterizzata da due parole essenziali: sostenibilità e trasformazione. Elementi classici dallo stile retrò trasformati in capi essenziali per il guardaroba del futuro dedicato alle nuove generazioni che devono essere educati ad un nuovo concetto di fashion system che vede protagonisti gli abiti duraturi nel tempo e sostenibili, senza mai tralasciare uno sguardo al futuro dato dagli abiti che cambiano colore alla luce del sole, declinati nelle tonalità del nero, grigio e cammello. Gli accessori mantengono un ruolo chiave nella collezione e gli abiti si trasformano proprio in accessori da indossare: il cappotto che diventa una giacca corta, la maglia lunga che si accorcia in crop top o le tasche applicate sui cappotti reversibili.

MAGLIANO

Magliano: un tuffo indietro nel tempo per il giovane designer bolognese Luca Magliano, che si ispira agli indimenticabili anni ’90 per la collezione presentata all’interno della sala da biliardo più famosa di Milano: l’Euro Jolly. Un’atmosfera gotica e fantasy in cui sfilano look caratterizzati da dettagli che ricordano personaggi iconici come i clown, Basquiat o un barman. Abiti fluidi, oversize e rattoppati. Spiccano la tuta nera in pelle, l’abito tre pezzi destrutturato, i completi sartoriali ma rivisitati in chiave moderna e declinati nelle nuance del verde acido e grigio, maxi gilet con disegni simili a quelli tipici realizzati dall’uomo delle caverne e i guanti in pelle portati al collo come fossero guantoni da boxe.

MIAORAN

Miaoran: Girls Just Want to Have Fun ma non solo. In passerella anche gli uomini si divertono a giocare con i colori indossando look d’ispirazione anni ’70 e caratterizzati da tonalità accese e dettagli estrosi. Il giovane Miaoran opta per una scena pop mixando silhouette e materiali diversi come la viscosa o il gessato classico. Protagonista la palette cromatina che varia dal nero al blu, dal marrone al giallo e il rosa, senza dimenticare le righe, i brillantini e le stampe floreali.

FABIO QUARANTA

Fabio Quaranta: il connubio perfetto tra arte, moda e musica proposto dal designer Fabio Quaranta che debutta sulle passerelle di Milano Moda Uomo in occasione del suo 10° anno di attività. Sulle note del musicista Richard Youngs, va in scena lo show Urania 2020, un progetto multidisciplinare che pone l’attenzione sull’ibridazione, sfidando i tradizionali codici del fashion system. Numerose le collaborazioni con artisti come Nathalie Du Pasquier, Miltos Manetas e Salvo, Ducati Monroe e Luca Trevisani per una collezione che racconta a Milano Moda Uomo diverse storie date dall’utilizzo di materiali abbandonati o mai utilizzati.

SPYDER

Spyder: il brand sportswear Spyder, di proprietà del colosso coreano Global brands, continua a rendere omaggio allo sport ma in questo caso si concentra sul calcio con una collezione che risulta essere il perfetto mix tra modernità e funzionalità. I capi sono realizzati con materiali tecnici e innovativi senza rinunciare ad una palette di colori dal forte impatto visivo come il rosso, il blu, il nero, il grigio e il giallo. Il direttore creativo Christopher Bevans rende omaggio alla street art attraverso impunture geometriche e linee decise. La capsule Replica è dinamica ed energica e composta da piumini oversize, pantaloni waterproof e pantaloni jogger per un uomo in continuo movimento. 

RESHAKE

Reshake: si torna indietro agli anni ’80 con la collezione Dong Fang Hong I che deve il suo nome al primo satellite artificiale lanciato dalla Cina. Il brand guidato dal direttore creativo Mark Fairwhale presenta una collezione dedicata alla cultura aerospaziale cinese  con maxi pantaloni da lavoro, piumini stampati e applicazioni in denim, capispalla oversize impreziositi da ricami colorati e declinati nelle tonalità del nero, beige e rosso fuoco, un colore che viene riproposto come decorazione su capi realizzati con tessuti tecnici.

GIORGIO ARMANI

Giorgio Armani: un’eleganza senza tempo dedicata all’uomo moderno che punta tutto sul capospalla e sulla passione per lo sport. Armani pone l’attenzione sui tessuti come il velluto e l’imbottito del piumino ispirato ai look degli sport alpini, senza mai dimenticare i capi iconici della griffe: il cappotto doppiopetto in panno double, presentato in cashmere, in lana con motivo principe di Galles, in shearling e in astrakan. Volumi ampi e silhouette avvolgenti che aderiscono al corpo, pantaloni fluenti e gilet indossati sulla pelle nuda per un look  audace ed elegante al tempo stesso, declinato nelle nuance del nero, grigio, bianco e burgundy per un tocco di colore portato in passerella alla Milano Moda Uomo.

A COLD WALL

A Cold Wall: un altro debutto sulle passerelle milanesi che vede protagonista il designer Samuel Ross, fonder e creative director del brand A Col Wall. Una sfilata andata in scena grazier alla collaborazione tra Cnmi-Camera nazionale della moda italiana e Bfc-British fashion council. La collezione “New sophistication”, presentata all’interno del palazzo del ghiaccio di Milano, celebra l’artiginalità ma rivisita lo streetwear in chiave post industrial concentrandosi sull’elemento dell’acqua con nuove silhouette e materiali inediti: completi doppiopetto, cappe, camicie da bowling e shopping bag per impreziosire ogni look. 

Loading Facebook Comments ...

1 COMMENT

Comments are closed.