#bimbieforchette – Ricette da fare in casa con i bimbi: il pane agli Omega 3

La rubrica del direttore di FNM, Barbara Molinario, che a casa con la figlia Cecilia, ci propone ogni giorno una nuova ricetta da realizzare con i propri familiari #iorestoacasa
0

La ricetta #bimbieforchette del pane fatto in casa, oggi si arricchisce con gli Omega 3 contenuti nei semi! In particolare, i semi di chia, oltre agli Omega 3, sono ricchi di ferro, potassio, zinco, magnesio, selenio e Omega 6.Tra le vitamine, contengono la C, la A, la B6, la B12, la niacina, la tiamina e la riboflavina. Sono anche fonte di antiossidanti naturali e amminoacidi. Oltre ad aggiungerli al pane, si possono anche usare per condire le insalate, lo yogurt e il latte o per realizzare dei chia pudding.

Nella video ricetta di oggi il nostro direttore, Barbara Molinario, e la piccola Cecilia ci mostrano come realizzare questo pane ricco di Omega 3 e da leccarsi i baffi!

La ricetta del pane agli Omega 3

Ingredienti:

500 gr di farina

500 gr semola

Tre cucchiai di olio evo

12 gr di sale

560 ml di acqua calda

Una bustina di lievito di birra

Tre cucchiai di semi misti

Procedimento:

In una terrina o nella planetaria, mettere le due farine, il sale, la bustina di lievito e l’olio. Impastare aggiungendo pian piano l’acqua calda. Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, posizionarlo in una terrina grande (considerate che il panetto prenderà molto volume durante la lievitazione) coperto con un panno umido. Lasciare riposare tutta la notte in frigo. Trascorso il tempo di lievitazione, impastare, incorporare i semi e dare la forma desiderata. Posizionare il filoncino su uno stampo per plum cake rivestito di carta forno e lasciar lievitare per un’altra ora. Successivamente, incidere con un coltello ed infornare in posizione Ventilato a 180° per 55/60 minuti.

#bimbieforchette

La nuova rubrica di Fashion News Magazine, #bimbieforchette , è stata ideata dal nostro direttore Barbara Molinario. A seguito della decisione di rendere tutta l’Italia zona rossa, abbiamo deciso di diffondere queste video ricette per dare uno spunto a genitori e bimbi che restano a casa da scuola e lavoro. Un’idea per divertirsi insieme e superare nel modo più creativo e divertente an0che un periodo difficile come questo. Il nostro direttore, in compagnia della figlia Cecilia, ci proporranno ogni giorno una diversa ricetta e qualche spunto di conversazione.

Il lato positivo:

Vogliamo concentrarci su ciò che di buono possiamo prendere da questa situazione drammatica e quasi “cinematografica” che stiamo, purtroppo, vivendo. Il lato positvo: passeremo più tempo con i nostri cari, ci dedicheremo a tutte quelle cose che non abbiamo il tempo di fare (come cucina, lettura, ascolto di buona musica, fai da te, pittura, artigianato, scrittura e tutte le attività creative che si possono fare in casa), ridurremo l’inquinamento atmosferico, rallenteremo con i ritmi frenetici della vita quotidiana e daremo un freno alle spese superflue della società del consumismo.

E chissà che questo non ci porti ad un’Italia più consapevole. Chissà che questo periodo nero non ci faccia poi riscoprire il valore di tutto ciò che ci è sempre sembrato scontato.

Scopri tutte le ricette di #bimbieforchette clicca qui!