L’attesa piattaforma di streaming targata Disney sbarca il 24 Marzo in Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Spagna, Austria e Svizzera. Disney+ cavalca l’onda dei giganti Netflix e PrimeVideo offrendo agli abbonati contenuti dell’universo Disney. L’auspicio di Kevin Mayer, Chairman of Walt Disney Direct-to-Consumer & International è che il servizio possa rappresentare una “tregua” in questi tempi difficili.
Il catalogo Disney+ tra classici e new entry
Chi si aspettava una piattaforma di intrattenimento per bambini dovrà ricredersi. Il catalogo Disney+ comprende oltre 500 film e migliaia di episodi televisivi di Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, e National Geographic. Il servizio on demand rappresenta un importante trampolino di lancio per il format Disney+ Originals che vanta 26 produzioni riservate agli abbonati. Il lancio della piattaforma è stato accompagnato dall’uscita del live-action Lilli e il Vagabondo, di grande richiamo per i più piccoli (o per i nostalgici). I fan di Star Wars non potranno perdersi The Mandalorian, la serie evento in live-action ispirata alla saga. Tra le new entry anche High School Musical: The Musical: La Serie, le raccolte di corti animati SparkShorts e IPerché di Forky dei Pixar Animation Studios. Disney+ dedica un ampio spazio alle docu-serie tra cui Il Mondo Secondo Jeff Goldblum di National Geographic e l’innovativa Marvel’s Hero Project.
Inoltre, l’accordo tra Fox e Disney rende disponibili su Disney+ per la prima volta insieme anche 600 episodi della serie animata I Simpson. Alle prime 30 stagioni seguirà una trentunesima in arrivo sul servizio di streaming nel corso di quest’anno.
Abbonamento e piattaforme compatibili
Il prezzo di Disney+ in Italia è di 6,99 euro al mese, con possibilità di abbonamento annuale a 69,99 euro. Disney+ è accessibile dalla maggior parte dei dispositivi mobili e Smart Tv, console di gioco, set top box e dispositivi analoghi. Gli abbonati possono usufruire di un servizio ad alta risoluzione utilizzando fino a 4 schermi contemporaneamente. L’account consente di creare fino a 7 profili differenti con possibilità di impostare profili adatti ai più piccoli ed effettuare download illimitati su 10 dispositivi.
Al momento gli utenti possono iscriversi a Disney+ accedendo direttamente al sito o acquistandolo in-app dalle piattaforme Amazon, Apple e Google o dai dispositvi LG Smart TV con webOS, Microsoft (Xbox One), Samsung Smart TV e Sony/Sony Interactive Entertainment. Segue alla registrazione la possibilità di godere di una settimana di prova gratuita. Grazie ad una rete di accordi internazionali, Disney+ è disponibile anche tramite i più importanti operatori TLC e televisivi europei con tariffe che variano a seconda di paese e operatore (TIM in Italia).
L’emergenza Coronavirus ha influenzato il lancio della piattaforma. Infatti, in molti si sono chiesti se la banda larga fosse in grado di sostenere l’impatto generato dall’arrivo di Disney+. In risposta a tale problematica, è stata decretata la riduzione del suo consumo di banda di almeno il 25%.