Come scegliere il divano e arredare il soggiorno al meglio

Modulare o tradizionale, a “L” o a “U”, il divano è la prima cosa che noti nella stanza. Come renderlo il punto di forza del tuo arredo
0
807

L’elemento centrale di un soggiorno è senza dubbio il divano. Oltre a ricoprire la sua funzione principale, ovvero ospitare persone che vogliono rilassarsi, è anche un elemento di decoro per la stanza. Ecco perché è importante ponderare la propria scelta prima di concludere l’acquisto.

Come scegliere il divano giusto? Tenendo in considerazione alcuni elementi indispensabili: dovrà abbinarsi allo stile della tua casa, sfruttare bene lo spazio disponibile e tenere conto della presenza di altri ingombri.

Di seguito ti propongo una guida all’acquisto per comprendere come scegliere il divano perfetto per le tue esigenze!

Come scegliere il divano e arredare il soggiorno al meglio
Divano angolare

Come scegliere il divano: le tipologie più gettonate

Esistono moltissimi modelli di sofà, da quelli tradizionali a quelli modulari fino ai moderni divani a “L” o a “U”. Come scegliere il divano ideale per la tua casa? Tutto dipenderà da quanto sarai disposto a spendere e da quali sono i tuoi gusti personali. Ecco alcune tra le idee più richieste del momento.

Divano modulare

I divani modulari sono dei divani componibili e il loro punto di forza è proprio questo. Orientandoti su questa tipologia potrai scatenare la tua creatività e personalizzare il divano in base alle tue preferenze e allo spazio a disposizione. In seguito, se dovessi sentire l’esigenza di cambiare qualcosa, potrai anche riconfigurare in maniera diversa il divano.

Se cerchi un prodotto del genere ti consiglio di dare un’occhiata al sito di Mohd. Sul loro e-commerce ci sono divani Lago di tendenza e di qualità, come Slide ed Air. Tutti i modelli presenti sul sito sono componibili e personalizzabili. Il servizio clienti, inoltre, ti aiuterà a capire come scegliere il divano ideale per la tua casa.

Divano tradizionale

Il divano tradizionale è probabilmente il tipo di divano più economico ed esteticamente più semplice. La sua caratteristica principale è quella di essere un divano lineare, quindi perfetto da posizionare davanti alla TV vicino ad una parete oppure come isola al centro del salotto. I divani tradizionali sono adatti per case di ogni genere, da quelle classiche a quelle “cozy” a seconda dei colori e dei materiali utilizzati per il rivestimento.

Divano a “L” o a “U”

Come scegliere i divani ad angolo o a U? Devi tenere in considerazione molto spazio. Queste tipologie di divani, infatti, hanno delle dimensioni solitamente maggiori rispetto a quelle dei divani tradizionali. Ci sono dei divani a “U”, per esempio, che possono arrivare ad ospitare anche 8-10 persone. È meglio dirigersi su questa opzione solo in caso si disponga di una casa spaziosa o di un open space con cucina a vista. I punti di forza dei divani ad angolo e di quelli ad “U” sono l’estetica e la comodità. Sono belli perché l’occhio apprezza le geometrie e la regolarità, e sono comodi perché gli spazi angolari si possono utilizzare per distendersi.

Come scegliere il divano e arredare il soggiorno al meglio

Come scegliere il divano: le dimensioni

Le misure dei divani più commerciali variano dai 150 ai 250 cm di lunghezza in base al numero di posti a sedere. L’altezza della seduta si aggira intorno ai 40 cm, mentre l’altezza complessiva è di circa 80-90 cm. La profondità, invece, può variare dagli 80 ai 100 cm. Tuttavia, non esistono vere e proprie dimensioni standard di divani: in commercio se ne trovano di qualunque forma e dimensione, basta cercare nello shop giusto!

Quando prendi le misure per il divano devi tenere in considerazione anche quello che lo circonderà. Tieni conto di almeno 60 cm di spazio tra il divano e qualunque altro ingombro per facilitare il passaggio delle persone. Se vuoi posizionare un tavolino da caffè davanti al divano, è consigliabile che tra i due mobili ci siano circa 50 cm di spazio. Questa è la misura ideale per consentire lo spostamento delle persone e l’utilizzo del tavolino senza necessità di alzarsi dal divano.