StartCup Lombardia: i vincitori dell’edizione 2021

Gymnasio, Komete, TToP e Sinergy Flow i progetti che hanno vinto l’edizione 2021 di StartCup Lombardia. A ElastoBrain il Premio Speciale in ambito sicurezza e benessere sul luogo di lavoro. Per Huvant e Roplastic l’accesso al Premio Nazionale dell’Innovazione.
0

Gymnasio, Komete, TTop e Synergy Flow sono i 4 progetti vincitori di StartCup Lombardia.

La competizione è organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia, Direzione Generale Sviluppo Economico Assessore Guido Guidesi, con il coordinamento di PoliHub, Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano.  

Cos’è StartCup Lombardia?

StartCup Lombardia è un Contest ideato per promuovere la nascita di nuove imprese in collaborazione con le Università e gli Incubatori Universitari lombardi.

La competizione diffonde la cultura dell’innovazione all’interno del contesto universitario e la nascita di nuova imprenditoria per promuovere lo sviluppo economico del territorio lombardo. 

A valutare i migliori progetti un comitato composto da Regione Lombardia e da rappresentanti del venture capital. 

contest StartCup

I vincitori

Il montepremi complessivo è di 125 mila euro

Per quanto riguarda i vincitori sono 4 i progetti premiati nelle quattro categorie: ICT & Services, Industrial Technologies, Life Science & Medtech e Cleantech & Energy.

Per la categoria ICT & Services premiato Gymnasio che ha creato un sistema alimentato dall’Intelligenza Artificiale per il fitness domestico che traccia i movimenti durante gli allenamenti e fornisce allenamenti personalizzati.

Mentre per la Industrial Technologies premiato Komete, una piattaforma nata per aumentare lo standard di sicurezza in fabbrica.  

La categoria Life Science & Medtech premia TToP una piattaforma in grado di replicare la fisiologia dell’organismo umano.

Questa piattaforma rende più efficiente il processo di sviluppo di nuovi farmaci e riduce l’utilizzo di modelli animali.

Infine per la categoria Cleantech & EnergySinergy Flow propone una batteria innovativa per l’accumulo energetico stazionario di media e larga scala.

contest

I premi speciali

La novità del 2021 è il premio speciale di 25 mila euro assegnato a ElastoBrain.

Riconoscimento particolarmente importante per il progetto che sviluppa la migliore soluzione e/o tecnologia in ambito sicurezza e benessere sul luogo di lavoro.

Al fine di eliminare il divario tra capacità fisiche umane e macchine robotiche garantendo la sicurezza dei lavoratori.

Premiati anche altri 2 progetti Huvant e Roplastic che avranno accesso al Premio Nazionale dell’Innovazione, in programma a Roma il 30 novembre e il 3 dicembre 2021.

Le parole degli organizzatori

Il concorso è alla XIX edizione ed il successo è merito dei vincitori che hanno saputo proporre idee innovative, ma anche degli organizzatori.

Queste le loro parole:

Le quattro categorie del concorso riflettono i punti nodali delle politiche nazionali in tema di ricerca e di innovazione: dal digitale alla sostenibilità, dalle scienze della vita alle tecnologie industriali”. Ferruccio Resta Rettore del Politecnico di Milano.

Anche Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, ha voluto dire la sua: “Attraverso questa iniziativa cerchiamo di sostenere e mettere a terra le idee innovative e vincenti trasformandole in indotto e possibilità di lavoro”.

Per ultimo, ma non per importanza Andrea Sianesi, Presidente di PoliHub, ha commentato: “L’eterogeneità di competenze proveniente dai differenti atenei lombardi ha più che mai consentito di avere progetti di valore in questa edizione”.