Ida Galati, conosciuta sui social anche come Le stanze della moda (qui i suoi profili Instagram e TikTok ed il suo blog Le stanze della moda), è tra i volti italiani più noti ed apprezzati sui social media, e tra le italiane più influenti nel settore della moda.
Un passato da psicoterapeuta, a 30 anni ha deciso di cambiare completamente vita per inseguire il sogno di diventare giornalista di moda. Quindi, il trasferimento a Londra, gli studi al London College of Fashion e l’opportunità di raccontare come inviata la London Fashion Week.
Ida Galati inizia così, nella sua seconda vita, un lungo percorso nell’industria del fashion, al quale da sempre ha affiancato un’altra passione, quella per la comunicazione digitale.
“Penso che a 18 anni sia spesso troppo presto per capire quale sia la direzione giusta da prendere. Io, per esempio, posso dire di aver sbagliato e di essermi trovata, come tanti, all’interno di un percorso di studi che dopo poco aveva smesso di appassionarmi, ma che ho continuato a seguire perché ‘ormai’ andava completato” ha commentato Ida Galati.
Ida Galati: come è nato Le stanze della moda
Mentre studiava giornalismo di moda a Londra, le viene subito detto che il futuro sono i blog e che sarebbe stato più lungimirante aprire un blog di moda ed essere il direttore di sè stessa, piuttosto che aspirare a scrivere per qualcun altro. Così ci prova e da sola apre il blog Le stanze della moda, un vero e proprio magazine online dove inizia a scrivere di moda, intercettando ogni tendenza.
I blog hanno lasciato poi il posto a Instagram, un mondo fotografico e patinato dove le parole non erano troppo richieste.
“Con le foto sentivo di non riuscire a dire più niente, a parlare per me erano le immagini ma io amavo la parola. Mi ero disinnamorata di tutto. – Prosegue Ida Galati – Poi, a 39 anni, con l’avvento di TikTok, ho temuto potesse essere un’evoluzione peggiorativa e invece, dopo un lungo momento di scoramento, in quarantena ho studiato il mio modo personalissimo di esserci con il mio background, le mie passioni e il mio modo di comunicare e mi sono buttata”.
Con grande gioia Ida scopre che le sue flash fashion news di 59 secondi piacciono e che i giovanissimi hanno voglia di sapere di più sulle scuole di moda da poter frequentare, sui libri e le notizie che gravitano attorno a questo mondo.
Abbiamo incontrato Ida Galati, per parlare di lei e del mondo dei social, della differenza tra Instagram e TikTok e dei nuovi modi di comunicare.
Intervista a Ida Galati: TikTok, Instagram, e la passione per la moda
Più di 80 mila followers su Instagram e oltre 180 mila su TikTok. Cosa credi che apprezzino maggiormente di te?
In che modo e in che misura la tua formazione da psicoterapeuta influenza la tua visione dei social?
Tik tok, inizialmente visto come il social dei giovanissimi, oggi si sta diffondendo sempre di più, anche tra utenti più grandi. Possiamo parlare di un bisogno di maggiore autenticità, che su Instagram si stava perdendo?
Secondo te, quali sono le principali differenze tra Instagram e Tik Tok?