Vittorio Camaiani alla scoperta di Hemingway

La collezione Primavera/Estate 2022 di VIttorio Camaiani ispirata a Ernest Hemingway sfila alla Galleria del Cardinale Colonna
0

La rinnovata Galleria del Cardinale Colonna ha ospitato la sfilata primavera/estate 2022 del designer marchigiano Vittorio Camaiani.

Il couturier trova ispirazione fra le pagine di Ernest Hemingway, la sua vita ed i suoi viaggi. I vari capi ci trascinano da Cuba all’Africa.

Outfit da giorno e da sera impregnati di luoghi esotici, con una palette delicata e tessuti freschi come cotone e lino. Il giallo, il verde e l’azzurro rimandano ai colori delle abitazioni de L’avena ed alle caratteristiche palme che caratterizzano il paesaggio dell’isola.

Singolare come la camicia Pilar, prenda la sua shape geometrica dalle vele dell’omonimo veliero sul quale viaggiava lo scrittore. Un capo di abbigliamento che consente di viaggiare nel tempo oltre che nello spazio, magistralmente ideato da Camaiani.

Ci spostiamo fino in Africa, un altro paese caro a Hemingway, con sahariane ricamate handmade che raffigurano animali esotici e gilet a cartucciera tipici dei safari.

Vittorio Camaiani fonde il rigore tutto maschile ad un’estetica aggraziata e femminile, dove i tessuti si adagiano delicatamente alla silhouette. Un altro dettaglio di stile che caratterizza la collezione e ne rimarca il riferimento letterario è la catenea dell’orologio di Hemingway sul completo sartoriale, in pieno stile anni ’30.

Camaiani concepisce i look formali come “Quasi Sera”, ispirandosi ai tramonti esotici di Hemingway ed utilizzando prevalentemente seta pesante e seta operata. Non manca un accenno di principe di Galles, sempre in omaggio allo scrittore. L’Africa ancora protagonista nella jumpsuite in georgette di seta a stampa giraffa o l’abito chemisier in organza con fantasia zebrata.

Vittorio Camaiani – PE 2022: gli accessori

I cappelli a falda larga, di ispirazione cubana e quelli dalla linea più classica, ispirati all’Africa, sono stati realizzati da Jommi Demetrio di Montappone, famoso distretto italiano della produzione di copricapi.

Per le calzature, curate da Lella Baldi di Fermo, sono stati proposti sandali flat per la parte cubana e stringate bicolor mascoline per la parte africana.