Eventi di Cartone: il mobilio 100% carta che rispetta l’ambiente

Martedì 5 luglio è stato ospite a “Sempre più in forma green”, la trasmissione radio in onda tutti i martedì dalle 12 alle 14 su RID 96.8 FM e condotta da me, Barbara Molinario, il fondatore di Eventi di Cartone.
0
563

A Sempre più in forma green non ci facciamo mai scappare le idee migliori che appartengono al mondo dell’eco sostenibilità ambientale.

Questa volta abbiamo ospitato Valerio Antonioni, fondatore di Eventi di Cartone, un’azienda giovane e dinamica che ha deciso di sfruttare al massimo il materiale del cartone per creare design innovativi e 100 % green.

Hai creato un’azienda che ruota attorno all’ambiente, per non creare elementi inquinanti, come ad esempio la plastica. La carta ed il cartone sono infatti materiali 100% riciclabili; di che cosa si occupa, nello specifico, la tua attività Eventi di Cartone?

Barbara Molinario e Valerio Antonioni

Eventi di Cartone è nata nel 2014, abbiamo sempre lavorato sulla comunicazione visiva utilizzando delle piattaforme su carta stampata e, girando il mondo, abbiamo avuto l’idea di utilizzare queste lastre di cartone.

Abbiamo deciso di specializzarci sul filone delle fiere e delle mostre, perché a livello scenografico potevano dare maggiori soddisfazioni. Il cartone è duttile, è bello ed è riciclabile.

Nessuno è più che eco di te. Infatti il cartone è 100% riciclabile, in particolare nel settore degli eventi dove spesso si utilizzano oggetti che dopo un solo utilizzo vengono gettati. Io stessa vi ho scelti come fornitori per l’ultimo Forum Road to green 2020 da me organizzato.

È una realtà stupenda, ci teniamo molto agli eventi e alle fiere. Tutti i materiali sono smontabili, infatti siamo molto attenti anche al lato logistico: di fatto, poter ridurre gli spazi durante il trasporto, dimezza i viaggi necessari per spostare gli oggetti richiesti. Meno spreco di carburante, di anidride carburanti etc.

Chi vuole può anche stampare sul cartone e decorare i materiali. Qua si apre il mondo della tipografia.

Si, esatto. Anche dal quel punto di vista abbiamo cercato di essere più green possibile, scegliendo le nuove tecnologie in latex, avvicinandoci a inchiostri sempre meno impattanti.

Voi realizzate desk, tavoli ma anche sedie in cartone.

Si, in questi giorni stiamo allestendo anche dei negozi. Questo perché il cartone può essere utilizzato per arredamenti che durano nel tempo; nella vendita di prodotti biologici e green è fondamentale che il luogo dove sono inseriti rispecchino l’ideologia del negozio stesso.

Ci sono delle sigle di cui tener conto quando si parla di cartone. Tra queste una è FSC (Forest stewardship Council), è stata creata da un ONG Internazionale, per garantire la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati.

Questi materiali li abbiamo scelti e li abbiamo fatti costruire su misura: vengono lavorati all’interno del nostro laboratorio per arrivare poi alla creazione finale; la pasta di riciclo della carta viene realizzata tramite delle lastre, abbiamo dei pannelli che gli architetti utilizzano per produrre gli arredamenti.

Sfatiamo il mito secondo cui eco sostenibile significa brutto, non è assolutamente vero!

Esatto! Noi abbiamo scelto sin da subito di utilizzare materiali eco sostenibili e poi ci siamo posti la domanda se potessero o meno essere belli esteticamente.

Abbiamo creato un’equipe di architetti ed interior design proprio per rendere queste piattaforme originali, in modo da poter soddisfare qualsiasi cliente, dando loro ampia scelta di modelli e forme diverse.

Vogliamo portare i più giovani ad intraprendere lavori dediti al mondo dell’eco sostenibilità e per farlo è importante sapere quali percorsi di studio scegliere.

Tu che studi hai fatto?

Io sono laureato in comunicazione, la mia famiglia ha sempre lavorato in tipografia, ci siamo uniti e ci siamo divertiti nel dare vita a questa dimensione.

Poi crescendo, si sono affiancati a noi altre professioni come architetti e interior design.

Grazie Valerio di essere stato mio ospite a Sempre più in forma green ed aver fatto conoscere il tuo progetto innovativo e sostenibile.