Schiscette take away: quattro idee pasto deliziose e zero sbatti

A scuola, università, lavoro o semplicemente per risparmiare tempo ed energia, ti consigliamo quattro idee schiscetta perfette per te e per l’ambiente
0

Puoi chiamarla come vuoi, noi oggi vogliamo darle il nome di Sua Maestà la Schiscetta: pranzi, cene, merende perfette per essere portate ovunque, che sia a scuola, all’università o in ufficio.

Il miglior modo per mangiare sano, in modo completo e saziante non è di certo fermandosi al bar per comprare il solito panino che ci fa spendere soldi e nemmeno ci appaga.

Prepararsi i pasti nei giorni prima aiuta ad essere più costanti nell’alimentazione, ad essere più organizzati e a risparmiare… soprattutto nel caso delle nostre ricette, dove il forno va acceso una sola volta!

Infatti il nostro consiglio è quello di cuocere le verdure in grandi quantità, magari nel weekend, così da non doverlo fare durante la settimana.

Lo stesso vale per i cereali.

Meglio ancora se le schiscette contengono solo verdure o cibi che non necessitano di cottura, in questo modo l’impatto sull’ambiente sarà ridotto al minimo.

Ecco le 4 ricette che vi proponiamo oggi:

Cous cous di verdure e ceci

Cous Cous di verdure e ceci

Niente di più semplice, vi basterà unire le verdure che preferite, ad esempio zucchine, carote e pomodorini all’interno del cous cous e a questi aggiungere i ceci cotti. Un bel giro d’olio, un po’ di prezzemolo tritato, e la nostra schiscetta è pronta. Sana, vegana e deliziosa!

Pasta con pesto, mozzarella e pomodorini

Pasta pesto, mozzarella e pomodorini

Un grande classico. Pasta, meglio se integrale, un buon pesto di basilico, che vi consigliamo di fare in casa, una mozzarella tagliata a cubetti ed infine qualche pomodorino.

Riso con hummus di cannellini e pomodori secchi

Hummus di fagioli

Al riso basmati dovrete unire l’hummus di cannellini ed i pomodori secchi tagliati a pezzettini. L’humus è facilissimo da fare: frullate insieme, fagioli cannellini cotti al vapore, olio, sale e pepe, salsa tahina (se ce l’avete), succo di limone, acqua calda q.b ed infine un spicchio d’aglio se lo gradite.

Farro con feta, verdure miste e olive

Farro con feta, verdure miste e olive

A chi non piace la feta? Ricordatevi però di sciacquarla bene sotto acqua corrente prima di mangiarla, così da togliere il sale in eccesso. Una volta cotto il farro, aggiungete la feta tagliata a cubetti, le verdure miste e le olive. Aggiungete un bel giro d’olio e un pò di basilico. Al posto della feta, andrà benissimo anche il primo sale.

Siamo certi che queste schiscette faranno al caso vostro!

Ascolta tutti i consigli green di Barbara Molinario durante la trasmissione “Sempre più in forma green” ogni martedì dalle ore 12.00 alle 14:00 su RID 96.8FM