Legumi. Questi sconosciuti!

I legumi, questi strani alimenti dal sapore eccezionale ma poco conosciuti e utilizzati. Oggi vi sveliamo qualche trucchetto per renderli ancora più sfiziosi
0

I legumi sono alimenti davvero incredibili.

Sani, buoni, veloci da utilizzare e un’ottima fonte di proteine.

Chi è vegano o vegetariano sicuramente li conosce meglio, ma in realtà questi sono un’ottima alternativa alle proteine animali, dei quali tutti dovremmo fare buon uso.

Oggi, per la rubrica Ricette Green, vogliamo darvi qualche idea ricetta per sfruttarli al massimo.

HUMMUS DI CANNELLINI E BARBABIETOLA

Di hummus ne abbiamo già parlato… ma è impossibile non nominarlo! Soprattutto perché è davvero buono e versatile. In questo caso non vi proponiamo il solito hummus di ceci, ma una buonissima alternativa con fagioli cannellini e barbabietola. Chi ama il rosa non può sfuggire a questa ricetta: vi basterà frullare dei fagioli cannellini lessi con della barbabietola cotta, sale, pepe, acqua calda, succo di limone, 1 spicchio d’aglio, salsa tahina e un abbondante giro d’olio d’oliva. Attenzione all’acqua, aggiungetele poca alla volta, così da non rischiare che l’hummus risulti troppo liquido. Ed ecco pronta la prima ricetta!

ZUPPA DEL CONTADINO 

La zuppa del contadino o zuppa contadina è chiamata così perché preparata con gli ingredienti che si trovavano nelle case dei contadini di un tempo: legumi, cereali e verdure, che variavano in base alle disponibilità. 
La zuppa che vi proponiamo noi contiene legumi secchi misti: fagioli, ceci, fave, lenticchie e farro. 
Per rendere la zuppa saporita si prepara un soffritto classico con cipolla bianca, carota e sedano, al quale si aggiungono le verdure e il brodo. La cottura richiede circa un’ora e mezza ma se disponete di una pentola a pressione potete ridurre notevolmente i tempi, in questo modo la zuppa del contadino sarà accessibile anche a chi non ha molto tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a un piatto sano e ricco di gusto come questo. Accompagnate la zuppa del contadino con crostini di pane oppure per un gusto più ricco unite alla zuppa calda delle croste di grana, un modo per riciclare gli avanzi molto gustoso!

TORTA SALATA CAROTE E LEGUMI

Con le torte salate non si sbaglia mai. Facili, veloci ma mai banali. La ricetta del giorno è una stuzzicante torta salata carote e legumi. Questi ultimi, insieme alla presenza delle verdure, si trasformeranno in un interessante incontro di sapori e consistenze. Inoltre, visti tutti gli ingredienti, scoprirete un ottimo piatto unico ben bilanciato.

Dopo aver fatto un soffritto classico, buttateci dentro lenticchie già lessate e piselli (vanno bene anche quelli surgelati). Una volta cotti aggiungeteli dentro la pasta sfoglia e mettete in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti. Et voilà.

Di ricette con i legumi ne esistono davvero tante… piano piano ne sveleremo altre. Voi continuate a leggerci per non perdervela nessuna.

 

Ascolta tutti i consigli green di Barbara Molinario durante la trasmissione “Sempre più in forma green” ogni martedì dalle ore 12.00 alle 14:00 su RID 96.8 FM.