La Cosm-etica per l’ambiente di Caudalie

“Credo in una cosmetica verde e ragionata. Ho voluto proporre una nuova cosmetica, offrire il giusto equilibrio tra efficacia, naturalità e sensoriali” - Mathilde Thomas, Caudalie Co-Founder
0

È ormai cambiato del tutto il paradigma di moda e cosmetica. Ci siamo lasciati alle spalle il boom dei prodotti industriali, dei siliconi e di ingredienti chimici. Il nuovo consumatore cerca un prodotto che sia composto da ingredienti di origine naturale, bio ed il cui processo di produzione sia quanto più sostenibile per l’ambiente.

Per i cosmetici, come per il cibo, la scelta di un prodotto composto da ingredienti naturali è ancora più importante. Mentre possiamo ancora tollerare qualche capo di abbigliamento in poliestere (purché riciclato!), tutto ciò che entra del nostro organismo deve, invece, essere salutare al 100%. Questo si traduce in prodotti altamente performanti con un INCI “pulito”.

L’industria della cosmetica si è allineata a questa esigenza. Se fino ad un po’ di anni fa dovevamo andare a scovare in negozi specializzati prodotti naturali, bio e sostenibili, oggi il panorama è totalmente cambiato ed abbiamo un ampio ventaglio di opzioni, fra numerosi brand “virtuosi”.

Vade retro!

Quando acquistiamo un prodotto di cosmesi dobbiamo accertarci che non contenga parabeni o fenossietanolo. Si tratta di conservanti in grado di alterare il sistema endocrino. Da evitare anche lanolina, cheratina, cocciniglia o squalene in quanto ingredienti di origine animale. Mai più a vaselina o paraffina che sono derivati petrolchimici. Allarme rosso quando individuate la dicitura “sodio laureth sulfate”: si tratta di agenti irritanti ed altamente inquinanti!

Caudalie: la selezione di ingredienti naturali ed efficaci

Gli ingredienti di origine naturale sono un vero toccasana per la cura della nostra pelle e sono anche rispettosi dell’ambiente. Caudalie utilizza estratti di vite e d’uva brevettati in collaborazione con la Harvard Medical School, esclusivamente provenienti da vigneti francesi. Nelle loro formulazioni troviamo oli essenziali, cere, burri vegetali, acque floreali e vegetali, estratti di piante e frutti. Caudalie utilizza una minima parte di ingredienti sintetici, solo se strettamente necessari (talvolta si tratta semplicemente di conservanti assolutamente innocui che però risultano fondamentali per evitare la formazione di muffe o batteri). 

L’impegno per l’ambiente

Dal 2012 il brand è membro di 1% For The Planet, un’organizzazione internazionale i cui membri contribuiscono con almeno l’1% dei loro profitti a cause ambientali per proteggere il pianeta. Piantare gli alberi è il modo più veloce per proteggere l’ambiente in quanto preserva la biodiversità, attenua i cambiamenti climatici, cattura CO2 e crea nuovi posti di lavoro. Fondamentale la questione del packaging, da sempre uno dei tasti dolenti dell’industria cosmetica. Caudalie utilizza carta e legno riciclati per i flaconi, tappi in legno, riutilizza le acque reflue della loro Spa. Tutti i flaconi sono realizzati con materiale di origine vegetale ed inoltre, in tutte le boutique del marchio, è possibile consegnare le confezioni vuote dei prodotti che vengono poi riciclate attraverso la filiera di Terracycle. 

Nelle parole di Mathilde Thomas, co-founder: “Credo in una cosmetica verde e ragionata. Ho voluto proporre una nuova cosmetica, offrire il giusto equilibrio tra efficacia, naturalità e sensoriali”