Tutte le volte che indossi i tuoi blue jeans, il tuo abitino di viscosa o la tuta per andare in palestra ti chiedi quanto inquina il tuo outfit? Ne parlerà l’associazione no profit Road to green 2020 nel corso della conferenza “L’impatto ambientale della moda” che si terrà il prossimo 24 Novembre presso la chiesa sconsacrata di San Michele Arcangelo a Tivoli. L’evento fa parte del ciclo di appuntamenti della manifestazione “Riciclare è un’arte”, organizzata dall’associazione in collaborazione con il Comune di Tivoli e ASA Tivoli SpA, finanziata nell’ambito dell’avviso pubblico “Comunità Solidali 2020”, sottoscritto tra Regione Lazio e Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali.
I relatori
Ad aprire l’incontro sarà Barbara Molinario, Presidente di Road to green 2020. Interverranno Francesco Girardi, Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA, Veronica Timperi, giornalista da sempre sensibile alle tematiche connesse alla sostenibilità, Francesco Sicilia, Direttore Generale di Unirima, Irene Timperi, storica dell’arte e creativa artigiana del riciclo. Porterà i saluti dell’Amministrazione, che da subito ha sposato con entusiasmo il progetto, Giovanni Innocenti, Assessore Ambiente, Parchi e Giardini, Mobilità e Traffico del Comune di Tivoli.
L’industria del fashion è fra le più inquinanti
A questo si aggiungono anche le nostre cattive abitudini come acquistare compulsivamente capi fast fashion o gettare gli abiti smessi nell’indifferenziata. Per questo motivo Road to green 2020 ha ideato una serie di incontri educativi pensati per bambini e ragazzi. Laboratori d’arte incentrati sul riuso e corsi di scrittura creativa green per il web realizzati in collaborazione con la nostra testata. L’obiettivo è rendere questi ragazzi veri e propri ambasciatori del green, imparando a scrivere una notizia, riconoscere le fake news e le fonti attendibili, e coinvolgere altre persone con i loro testi.
Gli elaborati dei bambini diventeranno anche una mostra d’arte, che sarà visitabile fino al 28 Novembre presso la chiesa sconsacrata di San Michele Arcangelo. In esposizione anche gli artwork della collezione “Arte di Scarto”, realizzati da Elektra Nicotra, da un’idea di Barbara Molinario.
Nel corso di tutti gli eventi sarà inoltre distribuito il libretto interattivo Riciclare è un’arte, realizzato da Road to green 2020, contenente le lezioni di tutti i professionisti del settore green che hanno preso parte al progetto.