Turismo, cultura e opportunità: il progetto “Terre di Otium” si presenta

Per candidarsi c’è tempo fino al 15 febbraio.
0
92

Cultura, turismo ma anche attenzione alla sostenibilità e alla transizione digitale. Tutto questo e molto altro è “Terre di Otium”, nome scelto per la DMO (Destination Management Organization) “Associazione Tivoli e Valle Dell’Aniene” che, grazie al Progetto STRADA e a una straordinaria sinergia tra pubblico e privato, due anni fa si è aggiudicato il terzo posto nell’ambito dell’iniziativa della Regione Lazio nata per promuovere proprio il turismo in tutto il territorio.

Un grande lavoro di squadra che vede riuniti comuni, imprese e realtà associative attive sul territorio che va da Tivoli al Parco dei Monti Lucretli, con l’obiettivo di creare un sistema virtuoso che aiuti concretamente lo sviluppo del settore.

Ora per “Terre di Otium” inizia la fase operativa, che porterà prima di tutto all’apertura di un hub di co-working turistico proprio a Tivoli, ente capofila dell’iniziativa. Si tratterà non solo di un punto informazioni ma anche di uno spazio di lavoro condiviso capace di aiutare anche la crescita di figure professionali specializzate. Proprio in questi giorni infatti, è stata aperta una call  per individuarne tre: si tratta di due Digital & Communication Specialist e un Marketing e Business Analyst, under 35 e residenti nella Regione Lazio, che lavoreranno al progetto.

Queste tre figure avranno il compito di consolidare il brand “Terre di Otium”. Vogliamo diventi sinonimo di una nuova Destinazione Turistica, di crescita e di opportunità per tutti gli straordinari comuni che fanno parte di questo quadrante e di quelli che stiamo aspettando. Non si tratta di un progetto “a tempo” ma di una nuova prospettiva e di un nuovo modo di concepire lo sviluppo in questo campo. Ecco perché abbiamo voluto creare una squadra fatta prima di tutto di competenze, capaci di rendere ancora più attrattiva la nostra proposta e di giovani che conoscano questo territorio, per crescere insieme in un’ottica di condivisione”, commenta il Direttivo.

Per candidarsi c’è tempo fino al 15 febbraio. Per maggiori informazioni www.terrediotium.com