Durante la puntata di martedì 18 aprile per RID 96.8 FM. ho avuto il piacere di intervistare Andrea Bellezza, Direttore della Destination Management Organization “Terre di Otium”.
–Un unico territorio, lontano dal turismo di massa e sei luoghi tutti da scoprire. Ti va di raccontarci un po’ questa terra?
“È doveroso usare il plurale, perché è un team che ha creato questo progetto, una rete di operatori appassionati che alimentano la filiera di valore del turismo in una visione espansa, esclusiva e che possa portare crescita culturale sul territorio. Una rete di operatori che insieme alla Regione Lazio hanno avviato un programma intenso di investimento verso questo tipo di organizzazione, ossia le DMO e creandone alcune a seguito di un progetto regionale cui noi abbiamo aderito, che abbiamo vinto e che stiamo portando avanti. Le DMO hanno la missione di valorizzare in termini strategici, imprenditoriali, di business e culturali le aree che hanno un alto potenziale in termini turistici, come è sicuramente il territorio DMO “Terre di Otium”, che contempla due ville patrimonio dell’UNESCO quali Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli. Il Comune di Tivoli è capofila, poi abbiamo il Comune di Guidonia che ospiterà a breve la Rider Cup e altri operatori minori, ma non per questo meno importanti e molto attivi”.
–La cosa interessante è che ci si può divertire a creare il proprio viaggio ideale…
“Si, c’è una varietà di diverse opportunità che accontenta differenti segmenti di riferimento o buyer personas come si chiamano attualmente, che ci consentono di muoverci da un’offerta più tradizionale e strutturata fino ad arrivare al TTG Travel Experience, una delle più importanti fiere italiane sul turismo che abbiamo presieduto insieme alla Regione, arrivando a definire “unbound” un viaggio esperienziale meno strutturato che si connette perfettamente con il concetto arcaico, ma ancora molto attuale di otium creativo, ossia di riposo, ma di un riposo dinamico che consente di alimentare la mente, lo spirito e il corpo”.
–Organizzate anche tanti eventi. Quali sono i prossimi in programma?
“Un evento che ci tengo a sottolineare è questa formazione itinerante che sta per partire, un progetto molto interessante che è stato costruito e progettato insieme agli operatori della filiera per andare ad intercettare direttamente i bisogni e le opportunità di tutti gli associati coinvolti e dei loro partner, quali attenzione al territorio, all’ospitalità, alle nuove tecnologie, ai nuovi linguaggi e ai nuovi segmenti. Questo è un progetto di crescita territoriale che si muove nei territori e va direttamente anche in quelli più periferici. Anche recentemente ci siamo mossi con vari eventi: abbiamo collaborato con ENIT (l’Agenzia Nazionale del Turismo) e AEREOMEXICO (la compagnia aerea di bandiera del Messico) per l’apertura della nuova tratta diretta Roma-Città del Messico”.
ASCOLTA L’INTERVISTA