Durante la puntata di martedì 2 maggio per RID 96.8 FM. ho avuto il piacere di intervistare Federico Campoli, Destination Manager Organization Ciociaria, Valle di Comino.
–Sei Destination Manager Organization Ciociaria, Valle di Comino. In questo splendido angolo del Lazio meridionale, a due passi da Roma e Napoli, al confine con Abruzzo e Molise, quali sono le iniziative, le azioni e i progetti di sviluppo turistico e territoriale che porti avanti?
“Una nuova destinazione turistica in crescita davvero affascinante e tutta da scoprire. La Valle di Comino è una valle che si trova nel Lazio meridionale vicino Roma, al confine con Abruzzo, Molise e Campania distante poco più di un’ora sia da Roma che da Napoli. Un luogo che è stato abitato per millenni da uomini e donne che hanno saputo preservare il proprio paesaggio”.
–Stai facendo un lavoro notevole non solo dal punto di vista turistico, ma anche naturalistico per preservare questi luoghi e farli conoscere…
“Ci sono tanti panorami bellissimi: borghi, castelli, monasteri di grande pregio che celano anche molti segreti. Le persone della Valle di Comino hanno saputo preservare negli anni anche le colture che sono delle DOP importanti che abbiamo nel nostro territorio, che vendiamo in tutto il mondo e che soprattutto serviamo nei nostri piatti. Le tradizioni agropastorali che si vedono e si percepiscono, segnano fortemente l’identità di questi luoghi. Quindi, enogastronomia, cultura, ma soprattutto natura, perché la Valle di Comino è parte integrante del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ed è una ricca rete di sentieri, dai più complicati e tecnici, fino a quelli più semplici per le famiglie, accessibili a piedi, in bicicletta e a cavallo. La DMO che è un nuovo strumento di gestione turistica del territorio, sta decisamente implementando questa rete di sentieri. Veniteci a trovare in Valle di Comino e vi invito a visitare il sito web www.dmociociariavalledicomino.it”.
CLICCA QUI PER ASCOLTARE L’INTERVISTA