Economia Circolare e rifiuti RAEE approdano sul piccolo schermo: Materia Viva, il docufilm

Materia viva è il docufilm per sensibilizzare sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti RAEE
0
29

È stata presentata a Roma la pellicola Materia Viva. Docufilm prodotto da Libero Produzioni in collaborazione con Erion WEEE.

Il film si apre e si chiude con un omaggio a Piero Angela che riflette sul rapporto fra esseri umani, tecnologia ed ambiente. La pellicola è stata realizzata nell’ambito del programma di comunicazione “DireFareRAEE”, promosso da Erion WEE ed ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura.

La sceneggiatura è firmata da Andrea Frassoni e Marco Falorni che, insieme a Stefania Vialetto, hanno anche curato la regia. Il docufilm verrà trasmesso su RAI e sarà disponibile su RAIPlay.

“Da una ricerca che abbiamo condotto con IPSOS emerge che un italiano su due ancora non conosce il significato della parola RAEE e che 2 su 3 non sanno come conferire correttamente i propri rifiuti elettrici ed elettronici. Il 55% degli Italiani non conosce il ritiro 1 contro 0 da parte dei negozi e solo il 36% si avvale dei servizi di ritiro previsti dalla legge. Questi dati rendono evidente che c’è un gap informativo da colmare al più presto. Grazie ai numerosi testimonial che hanno deciso di sostenerci in questo tentativo, con questo docufilm – e più in generale con l’intero programma di comunicazione ‘DireFareRAEE’ – vogliamo cercare di spiegare ai cittadini (e in particolare ai più giovani) l’importanza di cambiare i comportamenti quotidiani per rendere concreta quella transizione ecologica di cui il nostro Pianeta ha urgentemente bisogno.” – ha dichiarato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE.

Insieme a Marco Falorni, l’altro autore regista, abbiamo deciso di scegliere RAI, prima azienda culturale italiana, come partner editoriale: il modo più efficace per comunicare ad una grande platea argomenti come riciclo e tutela dell’ambiente, temi molto importanti per il presente e il futuro di tutti“ – ha dichiarato Andrea Frassoni, autore e regista di MATERIA VIVA. “Grazie alla collaborazione con Erion WEEE abbiamo potuto esplorare tematiche fondamentali per diffondere una reale cultura della sostenibilità che ci porti verso un’economia sempre più circolare”.

Da destra:
Marco Falorni – Autore e produttore Libero Produzioni
Giorgio Arienti – Dir Generale Erion WEEE
Marta Macchi – Marketing & Communication Manager Erion WEEE
Gabriele Bertipaglia – ufficio stampa
Andrea Frassoni – responsabile contenuti Libero Produzioni
Emilio Cozzi – Giornalista e divulgatore scientifico
Francesca Fialdini – Conduttrice TV

 

Materia Viva

Il docufilm racconta il nostro rapporto con gli ormai indispensabili dispositivi elettronici. Viene ripercorsa la loro vita, dal momento in cui li acquistiamo fino a quello in cui diventano un rifiuto RAEE. Ed è infatti questo l’aspetto su cui ci si focalizza, ovvero sulle potenzialità di questi rifiuti, se smaltiti nel modo corretto. La narrazione viene portata avanti grazie al contributo di star nazionali ed internazionali come Susan Sarandon, Shailene Woodley, Carlo Conti, Alessandro Del Piero o Irene grandi, per citarne alcuni. Vengono affrontati temi come il rapporto fra l’uomo e l’ambiente o il rapporto fra arte e tecnologia. 

Spazio anche alle voci degli esperti, come la climatologa Serena Giacomin che spiega quanta nuova materia prima è possibile ricavare dai rifiuti RAEE: “In uno smartphone, per esempio, ci sono ben 69 elementi della tavola periodica”.

Si riflette sul nostro nuovo e deleterio approccio ai consumi: “Nei prossimi cinquant’anni se non cambia qualcosa avremo bisogno di tre pianeti per soddisfare la nostra domanda di materie prime”, commenta l’attivista e giornalista Marica di Pierri. 

Ma, come spiegato dall’astrofisico Luca Perri “Non bisogna essere castrofisti, però bisogna sapere che siamo in debito con il nostro pianeta”.