Automotive, come cambia il design e quali sono i nuovi trend

0
Design automotive: come cambia e i nuovi trend

Il design automobilistico, così come quello relativo ad altri ambiti (moda, arredo, arte) è espressione del gusto e delle tendenze che caratterizzano un determinato periodo storico culturale. Anch’esso, quindi, è in qualche modo espressione dei tempi che cambiano, delle mode che nascono e passano, del gusto che si rinnova o si trasforma con il passare degli anni. Nel caso del settore dell’automotive, però, ad incidere sono anche fattori di natura tecnica ed economica come, ad esempio, i costi dell’energia o dei materiali necessari alla produzione delle varie componenti.

Non è un caso, ad esempio, che a partire dai primi anni Settanta – quando gli effetti della prima crisi petrolifera colpirono l’industria automobilistica – il design delle auto perse rapidamente le linee sinuose ed eleganti ereditate dal decennio precedente. Per motivi meramente economici, l’aspetto delle auto divenne quindi più austero, squadrato e lineare; questo ‘stacco’ netto è piuttosto semplice da spiegare: produrre lamiere dalle forme geometriche semplici e regolare era più facile e costava meno; inoltre, anche l’assemblaggio risultava meno dispendioso, a dimostrazione di come il design dell’automotive sia spesso chiamato a piegarsi alle ragioni della funzionalità.

Oggi, invece, la tendenza è molto diversa; i cosiddetti ‘facelift’ (modifiche più o meno significative del frontale) sono molto frequenti; in genere, un modello di auto viene aggiornato dopo appena tre o quattro anni dal debutto, prima di subire un completo ‘restyling’ qualche anno più tardi. Si tratta, certo, di scelte di marketing, orientate al rafforzamento dell’identità del brand ancor prima che alla caratterizzazione di un singolo modello o di un’intera gamma di veicoli.

Design automotive: come cambia e i nuovi trend

Il design versatile delle auto moderne

Il moderno design dell’automotive rispecchia alcune tendenze che da anni caratterizzano il settore; la più significativa, da molti punti di vista, è la versatilità: a dominare la scena sono da anni i cosiddetti ‘crossover’, ossia modelli di auto che sintetizzano le prerogative di due segmenti ben definiti. Nascono così i SUV compatti, i SUV coupè, le berline coupè e così via. Il confine tra ‘compatte’ e ‘sedan’ si fa sempre più sfumato per via del successo trasversale dell’impostazione stilistica ‘suv’: un’auto sportiva, che strizza l’occhio all’assetto da fuoristrada, ma che conserva l’aspetto rifinito e curato di un modello prestigioso.

La stessa propensione verso la versatilità contraddistingue anche altre componenti, a cominciare dagli pneumatici; rispetto al recente passato, i SUV grandi e medi sono sempre più spesso equipaggiato con gomme multistagionali come, ad esempio, le Michelin Crossclimate 4 stagioni, disponibili anche online su store specializzati come Euroimportpneumatici. Questo aspetto è parte integrante di un trend ben preciso: l’auto moderna è un mezzo ‘buono per tutte le stagioni’, pratico in città, comodo sulle lunghe percorrenze ma anche valido dal punto di vista estetico (ragion per cui, meglio usare gomme adatte a condizioni di guida molto diverse).

I designer delle case automobilistiche interpretano questa tendenza cercando, al contempo, di dare un’impronta chiara all’aspetto esterno della vettura; ogni produttore cerca, attraverso soluzioni differenti, di rendere il proprio prodotto ben riconoscibile. Anche in tal caso, però, alla lunga sono le mode del momento a dettare la linea da seguire. Di recente, sono tornati in auge i SUV fuoristrada, eredi dei vecchi modelli pensati per fare realmente ‘offroad’ su sterrati e strade di campagna.

Il risultato è un design che interpreta, in chiave moderna, un’impostazione di base molto classica, fatta di linee pulite, spigoli e volumi poco scolpiti, in cui curve e forme lobate trovano ben poco spazio. L’abitacolo forma un corpo ben distinto rispetto al cofano anteriore e, al posteriore, torna di moda la ruota di scorta esterna, un elemento che unisce design e funzionalità, vintage e innovazione.

Rispetto al passato, inoltre, il ‘design’ passa anche da dettagli moderni ed altamente tecnologici come le vernici speciali, le firme luminose a LED e tanti, piccoli, ‘tocchi’ che soddisfano il gusto estetico senza tradire l’anima sportiva dei SUV moderni.