Di Ivano Rocco Montrone
ART DE LA TABLE
Grafismi e colori inusuali riempiono le nostre tavole
La tavola e il cibo sono diventati un tema importantissimo per tutti noi ogni giorno. L’alimentazione è un argomento attualissimo trattato in modo quotidiano anche grazie EXPO2015.
Il mondo del design non è rimasto indifferente a questo importante argomento. Fantasie, colori e forme inusuali si sono fatte spazio tra i creativi e hanno iniziato a contraddistinguere le tavole più preziose e quelle di tutti i giorni. Ecco una gallery di oggetti di design che non possono mancare sulle tavole.
1_ Portare in tavola la verdura, anche fuori stagione, è possibile grazie ad una serie di taglieri da tavola, pensati anche per servire. Il design di Alessandra Baldereschi, sintetizza con tratto deciso le sagome di alcune verdure per dare ai comuni utensili da cucina una componente narrativa capace di suggerire evasioni naturalistiche. Vege_Table di Seletti – www.seletti.it (€ 65)
2_Anche la frutta ha bisogno di essere servita in modo speciale, ecco Dear Charlie, supporto per banane in zama cromata, il cui andamento irregolare e stilizzato ricorda un tronco con un piccolo ramo a cui appendere i frutti per conservarli nel modo più appropriato. Con una base stabile e solida, Dear Charlie è una piccola scultura da tavolo che può essere utilizzata anche come supporto per altra frutta o verdura. Dear Charlie di Alessi – www.alessi.com (€ 70)
3_ Dalle forme semplici e decise, Sula, nelle sue diverse declinazioni, è caratterizzata da una elevata maneggevolezza grazie al collo stretto e facilmente impugnabile. Le tre forme, pure e intatte nella loro asimmetria, creano composizioni a diverse altezze e i loro colli allungati ricordano le proporzioni eleganti di aironi e pellicani. Sula, design di Pietro Bastia, rende speciali le tavole sia se utilizzato come caraffa sia come vaso. Sula di Incipit – www.incipitlab.com (da € 55)
4_Grafiche classiche e surreali quelle che caratterizzano i prodotti di Fornasetti, dipinti a mano con dettagli in oro. Anche il semplice gesto del servire il tè agli amici diventa qualcosa di magico. Teiera “Tema e Variazioni” di Fornasetti – www.fornasetti.com (€ 390)
5_ Pita è una mortaio che nasce per rinnovare le forme e i gesti di uno strumento tradizionale della cucina italiana. Grazie alla sua forma compatta, Pita è un oggetto estremamente maneggevole e piacevole al tatto, che rende importante anche il gesto di pestare spezie e aromi direttamente a tavola. Il suo design, di Tommaso Caldera, contemporaneo ed essenziale si intreccia perfettamente al materiale classico per eccellenza, il marmo di Carrara. Pita di Incipit – www.incipitlab.com (€ 90)
6_ Molto divertenti i piatti in porcellana con numeri e simboli decorati con texture a mano libera. Possono essere utilizzati come piatto, ma anche decoro da appendere a parete. Sono perfetti per impreziosire e caratterizzare anche i pasti quotidiani. #123 di ILARIA.I – www.ilariai.com (€15)
7_Colori sgargianti e grafiche pop per i piatti del grafico spagnolo Jose Roda. Personaggi internazionali prendono forma sui piatti in ceramica bianca. Sulle nostre tavole non può certamente mancare l’italianissima Mina. Piatti di Jose Roda – www.josearoda.bigcartel.com (€ 35)
8_Elegante e minimal, Pirus è un contenitore in Cristallo di Murano bicolore soffiato a bocca e rifinito a mano. È realizzato sovrapponendo tre stradi di vetro in diversi passaggi – vetro in pasta, cristallo incolore e cristallo colorato – ottenendo lo straordinario effetto di una materia che, giocando con la luce, muta spessore, consistenza ed effetto cromatico. Pirus di Carlo Moretti – www.carlomoretti.com (€ 398)
9_ Barlume trae ispirazione dal più classico e iconico oggetto delle tavole delle trattorie italiane. La forma di bottiglia stilizzata è decorata da colori tenui che creano piacevoli trasparenze e sovrapposizioni quando più portacandele sono combinati assieme. Una decorazione preziosa ma minimale per un’atmosfera romantica, per rendere uniche anche le tavole più sofisticate ed eleganti. Design di Filippo Castellani. Barlume di Incipit – www.incipitlab.com (da € 45)
10_Iwares sono tazze dalle linee classiche ma con una forte anima ironica. Realizzate in fine porcellana opaca caratterizzati dallo stile barocco con manici in colore fluorescente. Maniglia disponibile in 5 colori: arancio, verde, azzurro, giallo, fucsia. Iwares di Seletti – www.seletti.it (€ 23)