Trani è, infatti, una sorprendente cittadina di questa regione amatissima d’estate per le incantevoli spiagge del Salento e da segnare in agenda tutto l’anno per la bellezza delle sue città che, con Lecce in testa considerata la regina del barocco locale, conservano immensi patrimoni storici, artistici e culturali.
Se vi state chiedendo perché, tra tante e più famose località della Puglia, scegliamo di proporvi proprio Trani, avrete risposta solo leggendo l’articolo dall’inizio alla fine perché, scoprendo tutte le sue incantevoli attrazioni, capirete la sua immensa bellezza e non vedrete l’ora di partire e ammirarla con i vostri occhi.
Il fascino di Trani è, del resto, ampiamente riconosciuto da chi c’è stato, e dagli utenti di PaesiOnLine che l’hanno trovata magica e irresistibile sotto tutti i punti di vista. Ma cos’è che la rende così attraente agli occhi del viaggiatore?
Prima di tutto il suo delicato centro storico, tra i maggiori esempi di Romanico pugliese, nei cui vicoli perdersi è un autentico piacere: un mondo dove a dominare è un colore a metà tra il bianco e l’ocra, insieme a raffinate decorazioni che ornano i maggiori palazzi storici e le chiese. L’architettura sia civile che religiosa, infatti, a Trani hanno raggiunto livelli altissimi e si sono tradotte in costruzioni dall’aspetto favoloso, come dimostra la struttura rinascimentale di Palazzo Caccetta da un lato, e le chiese dall’altro. La chiesa di Santa Chiara, con annesso il monastero, è incredibilmente rappresentativa in questo senso con il suo aspetto monumentale; oltre alla bellezza, tuttavia, si pone come un luogo di grandissimo interesse archeologico grazie ad una serie di ritrovamenti rinvenuti nelle sue fondamenta, tra i quali spicca una serie di antiche cisterne.
Spostandosi di poco dal centro storico e percorrendo il magnifico lungomare di Trani, si possono ammirare due delle principali attrazioni della città: il castello svevo, antica roccaforte direttamente affacciata sulle acque che si impone allo sguardo con il suo aspetto maestoso e austero, e la splendida cattedrale con la sua alta torre. È proprio la cattedrale a rappresentare il punto più visitato, fotografato e indimenticabile di Trani, poiché è una delle poche chiese in Italia letteralmente a picco sul mare: le sue mura immacolate contrastano – in modo assolutamente perfetto – con il blu intenso dell’Adriatico, creando delle scenografie e delle immagini dalle quali è impossibile non lasciarsi conquistare.
Chi dice Puglia dice, infine, anche gastronomia, in quanto l’intera regione offre una cucina ricca, variegata e dai sapori irresistibili. Trani non fa eccezione, anzi: è una località sul mare e, dunque, propone moltissime ricetta a base di pesce, che potete gustare fresco nella zona del porto, caratteristica ed estremamente pittoresca. Durante il vostro soggiorno a Trani, inoltre, non mancate di assaggiare le tante specialità pugliesi conosciute in tutto il mondo, a partire dalla classica burrata fino ad arrivare ai gustosi taralli, e passando per un bel piatto di orecchiette alle cime di rapa che ogni viaggiatore anche solo di passaggio in Puglia dovrebbe assaggiare!
Comments are closed.