Masculin/Masculin

0
3049

Masculin_FNM (1)

Di Isabella Tamponi

Masculin/Masculin

Il nudo maschile torna a far parlare di sé in un esposizione che lo mostra a 360 gradi.

Parigi – al Musée d’Orsay è stata inaugurata, il 24 Settembre, la mostra più commentata dell’anno: “Maschile / Maschile. Il nudo maschile nell’arte dal 1800 ai nostri giorni”.

Precedentemente presentata a Vienna (autunno 2012), al Museo Leopold, l’esposizione aveva fatto scalpore a proposito dell’immagine scelta per la pubblicità: si tratta dell’opera di Pierre&Gilles Vive la France (2009), che ritrae tre sportivi nudi (un arabo, un africano e un europeo) con indosso solamente calzettoni e scarpini da calcio. Nonostante il successo di pubblico ottenuto con migliaia di presenze, gli organizzatori della mostra sono stati costretti a coprire l’immagine pubblicitaria “oscurando” il sesso dei tre prestanti atleti con una linea rossa… Troppo audace per i più perbenisti della città austriaca?

Parigi è sembrata una città più matura, più preparata a tali tematiche; o forse è stata semplicemente più fortunata grazie alla mostra viennese che ha fatto da apripista?

In realtà a paragone della precedente, l’esposizione francese è sembrata più completa e meglio presentata al pubblico: infatti, non sono state scelte immagini provocatorie per pubblicizzarla, ma soprattutto il Museo d’Orsay si è potuto avvalere della propria collezione e di molti dipinti neoclassici francesi, assenti invece al Leopold Museum.

Mentre il nudo femminile viene esposto in modo tanto regolare quanto naturale, il corpo maschile non gode dei medesimi favori. Il fatto che nessuna mostra si sia prefissata di rimettere in prospettiva la rappresentazione dell’uomo nudo per un lungo periodo della storia prima del museo di Vienna, nel 2012, è più che significativo. Eppure, il nudo maschile è stato per molto tempo il fondamento della formazione accademica dal Seicento all’Ottocento, e costituisce una linea di forza della creazione in Occidente”. [Guy Cogeval, presidente dell’istituto pubblico del museo d’Orsay e del museo dell’Orangerie].

Questa mostra, come affermato dai suoi stessi organizzatori, amplia l’orizzonte tradizionale del museo d’Orsay per abbracciare oltre due secoli di creazione, in tutte le tecniche – pittura, scultura, arte grafica e naturalmente fotografia – che avranno stessa importanza nel percorso espositivo.

Se avevate in mente un week-end culturale fuori porta, fate i biglietti, questa mostra è: assolutamente da non perdere!

Informazioni utili

Dove: Paris, Musée d’Orsay – 62, rue de Lille 75007

Quando: dal 24 settembre 2013 al 2 gennaio 2014

Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 – giovedì dalle 9:30 alle 21:45 – lunedì chiuso.

Biglietto: 12€

[ScrollGallery id=843]