Melbourne

0
stkilda
Melbourne, la bellezza dell’Australia
Quando si parla di Australia, si pensa spesso a una terra lontana, luogo dal fascino pressoché mitologico, ma anche di una terra dalle grandi opportunità e bellezze. Citiamo Sydney, e la sua iconica Opera House, o Canberra, la capitale creata “a tavolino”, un po’ come Brasilia.
Quasi in sordina, appare Melbourne, che nonostante le sue dimensioni peraltro molto generose (quasi quattro milioni e mezzo di abitanti, distribuiti su un’area grande quanto la Basilicata) non gode della fama che, invece, meriterebbe per la bellezza dei paesaggi e dei luoghi che offre.
Grazie al giudizio degli utenti di PaesiOnLine, portale leader del turismo in Italia, vi portiamo alla scoperta di questo luogo unico, nel quale la commistione tra vecchio e nuovo, tra classicismo e modernismo, ha reso un servizio non solo all’Australia, ma a tutto il mondo, rendendo Melbourne una metropoli vivibile e a misura d’uomo, posizione riconosciuta internazionalmente da media, associazioni e istituzioni pubbliche.
Iniziamo parlando delle condizioni climatiche: nonostante si possano raggiungere picchi di temperature altissime (ben oltre i 40 °C), Melbourne gode di un clima sostanzialmente temperato, frutto dell’azione mitigatrice delle correnti oceaniche. Per questo, nonostante i mesi migliori per visitarla siano marzo-aprile e novembre-dicembre, può essere assaporata piacevolmente lungo tutto l’anno.
La città, come dicevamo, è davvero a misura d’uomo, e dunque dimenticate l’auto. Dal bellissimo City Circle Tram, fino ai tanti servizi di bike-sharing, la città di Melbourne promuove gli spostamenti sostenibili, anche con percorsi ad hoc, che hanno durata variabile ma che vi faranno conoscere posti unici.
Sicuramente, nel vostro tour di Melbourne non potrete prescindere da Federation Square. Questo luogo di ritrovo, dal fascino unico, è infatti circondato da tantissime attrazioni: che siate in cerca di musei o gallerie d’arte, o vogliate rilassarvi facendo shopping o sorseggiando un caffè, sarete sicuramente nel posto giusto per voi.
Parlando di musei, anche in questo caso c’è un vero e proprio imbarazzo della scelta: dal Melbourne Museum, che racconta l’evoluzione demografica e urbanistica della città, all’Heide Museum of Modern Art, fino ad arrivare al National Sports Museum, che racconta il grande rapporto dell’Australia con lo sport.
La stessa Melbourne, peraltro, è una città “sportiva”: qui, infatti, si tiene ogni anno l’Australian Open, il primo dei quattro appuntamenti con il Grande Slam (stiamo parlando, per chi non lo sapesse, dei più importanti tornei del tennis). Imperdibile dunque, se visitate Melbourne a gennaio, una capatina nella Rod Laver Arena, l’enorme stadio – con tetto retrattile – intitolato alla leggenda della racchetta, l’unico in grado di completare il Grande Slam per ben due volte.
Se poi, dopo aver visto tante leggende, vorrete sentirvi anche voi “in cima”, non c’è niente di meglio di una sosta all’Eureka Tower, il più alto grattacielo cittadino, con oltre 300 metri di altezza. Qui, e più precisamente all’88° piano, si trova un punto di osservazione unico, che vi permetterà di ammirare la natura circostante per decine di chilometri, soprattutto nelle giornate più limpide.
La città non è però l’unica bellezza della zona: se siete in Australia per qualche giorno, percorrete (ci sono dei tour appositi) la bellissima Great Ocean Road, un percorso che tocca punti incredibili della costa del Pacifico, e ammirate questa natura incontaminata e selvaggia. Qui, come in tutto il viaggio, vorrete immortalare ogni punto con la vostra macchina fotografica, perché si sa, l’Australia va vista e rivista per comprenderne l’essenza.