Di Dorigiulia Nuzzi
Allergia alle arachidi
Il segreto mangiarle fin da piccoli.
I ricercatori del King’s College di Londra e del National Institute of Allergy and Infectious Diseases hanno sostenuto attraverso uno studio che i bambini sin da pochi mesi dovrebbero mangiare arachidi abbassando così il rischio di sviluppare allergie, ribaltando cosi la teoria seguita da anni dai pediatri che consigliavano ai genitori di eliminare questo alimento dalla dieta dei neonati.
L’ allergia alle arachidi è in aumento ed è la più diffusa in tutto il mondo, specialmente in Occidente, ma alcuni scienziati britannici sembrano aver trovato una soluzione al problema.
Questi studiosi hanno scoperto che far mangiare prodotti contenenti arachidi a bambini in un’età giovanissima, ridurrebbe il rischio di contrarre allergie in futuro.
I dati della ricerca, pubblicata sul “New England Journal of Medicine”, dimostrano che la percentuale di bambini divenuti allergici mangiando arachidi, durante gli studi, è notevolmente più bassa di quella dei bambini divenuti allergici, che non hanno mangiato cibi a base di arachidi durante i test.
Durante lo studio clinico controllato, è stato rilevato una notevole differenza nell’allergia alle arachidi, tra i bambini in Israele e quella della comunità ebraica di Londra: i primi, che mangiando prodotti a base di arachidi nel primo anno di vita, hanno un tasso di allergia dieci volte minore rispetto ai bambini ebrei di Londra, che non hanno questa abitudine.
Quindi i bambini che hanno consumato arachidi entro il primo anno di età hanno avuto un tasso di allergia inferiore dell’81% rispetto a chi non le ha consumate.
Lo studio proseguirà con una seconda fase, in cui i bambini che hanno consumato arachidi verrà interrotta la somministrazione di questo alimento, per verificare se la protezione contro lo sviluppo dell’allergia dura anche nel lungo periodo.