Chartres, la bella della Loira

La zona della Loira, in Francia, è famosa in tutto il mondo per i suoi preziosi castelli dalla bellezza monumentale e senza tempo.
1

I castelli, tuttavia, non sono l’unico motivo per il quale scegliere di trascorrere qualche giorno in questa bella regione, poiché anche le sue cittadine sono degli scrigni di tesori dal valore davvero inestimabile.

Una di queste è Chartres, una cittadina dalla storia ricchissima e lunga che si riflette ancora oggi nelle attrazioni del suo centro storico, e nella presenza di numerose e variegate tracce archeologiche che ne provano anche le antiche origini.

Chartres è facilmente raggiungibile in quanto è poco distante dalla capitale Parigi, e sono molti i turisti che la scelgono come destinazione privilegiata per una ‘gita fuori porta’ durante un soggiorno nella città dell’amore. Un parere condiviso anche dagli utenti di PaesiOnLine che, tuttavia, la consigliano anche per un viaggio di cui sia la sola protagonista.

Le bellezze di Chartres, infatti, sono tante e tutte meritevoli di una visita, a partire dalla magnifica cattedrale che, secondo chi c’è stato, da sola vale il viaggio. La cattedrale è una straordinaria opera di architettura gotica, la cui importanza è stata riconosciuta anche dall’UNESCO che l’ha inserita nella lista dei suoi beni tutelati. Maestosa vista dall’esterno, la cattedrale non delude nemmeno una volta entrati, grazie ad ampie e alte vetrate che illuminano le numerose opere d’arte che custodisce, e che lasciano senza fiato già al primo sguardo.

La storia e la cultura, dunque, sono dimensioni fortemente presenti a Chartres, come dimostra anche la presenza del suo importante Museo delle Belle Arti che rappresenta una vera eccellenza del settore su scala nazionale, e che è la destinazione prediletta dagli amanti dell’arte (e non solo). È un polo culturale di riferimento, ed è impensabile concedersi una visita della città senza passare anche dalle sue sale ricche di capolavori, appartenenti ad un periodo storico che va dal Rinascimento al XX secolo e che è ospitato all’interno del Palazzo Episcopale.

Cultura, arte e storia: a Chartres ce n’è in abbondanza, ma se noi ve la consigliamo come meta per un viaggio ‘alla moda’ abbiamo i nostri buoni motivi: la cittadina, infatti, è imperdibile anche – e soprattutto – per il suo aspetto raffinato, particolare e caratterizzato da un’irresistibile eleganza, che in alcuni punti in particolare si carica di fascino d’altri tempi. Uno su tutti? Il quartiere della vieille ville, la città vecchia, da ammirare con una passeggiata lungo i suoi romantici e dolci canali affacciati sulle acque del fiume Eure. Splendidi ponti in pietra, case che sembrano sospese sull’acqua e ricchi edifici dal sapore antico, che ricordano i piccoli centri alsaziani, creano un insieme al quale nessuno riesce a resistere. In questo inconfondibile centro storico è possibile ammirare antichi mulini e strade pittoresche dove sembra di essere tornati indietro nel tempo, come Rue des Écuyers, impreziosita da piccole case medievali interamente realizzate in legno e pietra.

Per ultima lasciamo la principale attrazione di Chartres, che ne è la classica ciliegina sulla torta. È il complesso monumentale dell’Enclos de Loëns, una serie di palazzi storici che, in origine, dipendevano dal capitolo della cattedrale. Passeggiare lungo l’Enclos de Loëns vuol dire fare un tuffo nel passato e nella vita dell’epoca medievale, provando la sensazione di trovarsi in un museo a cielo aperto e in una storia en plein air di cui vi sentirete protagonisti.

Comments are closed.