All’interno della Hall del LAC Lugano, martedì 9 maggio 2017, si è tenuta la conversazione tra Tony Cragg e Piergiorgio Odifreddi, presentata dal Museo d’arte della Svizzera italiana e IBSA Foundation for scientific research. Hanno moderato Guido Comis e Giacinto Di Pietrantonio.
Tony Cragg e Piergiorgio Odifreddi hanno trattato temi che interessano entrambi gli ambiti, sia quello artistico che scientifico, ad esempio: il rapporto fra ispirazione e ragione, il metodo come punto di riferimento nel processo creativo e nella ricerca, l’arte come linguaggio in grado di raccontare la complessità del reale anche oltre i fenomeni visibili.
Non a caso, le creazioni dell’artista si ispirano alla natura e rappresentano temi e forme molto dificili da immaginare o illustrare, dal moto degli atomi alle unità microscopiche, dalle forza che governano la geologia alla crescita delle piante fino ad arrivare agli essere animati.
La conversazione fra l’artista Tony Cragg e il divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi inaugura un ciclo di conversazioni fra esponenti del mondo artistico e scientifico intitolato “La Scienze a regola d’Arte” con lo scopo di assecondare la realtà in cui temi come arte, scienza, tecnologia e ricerca sono ormai indi scindibili nonostante la loro diversità.