Di Denise Ubbriaco
Concorso Centro-Periferia
Centro-Periferia: il concorso internazionale per giovani artisti
Giovani talenti dell’arte contemporanea, mi rivolgo soprattutto a voi. Prestate molta attenzione a quanto sto per dirvi. Dopo il successo riscosso dalle precedenti edizioni, anche quest’anno ci sarà Centro-Periferia, il concorso internazionale per giovani artisti, istituito da Federculture nel 2006 e realizzato in collaborazione con Acea, da sempre impegnata nella realizzazione di eventi culturali, sociali e sportivi.
Gli obiettivi sono la scoperta e la promozione dei nuovi talenti dell’arte contemporanea, presenti in Italia e all’estero. Un’occasione imperdibile.
Centro-Periferia offre la concreta opportunità di emergere con la propria produzione artistica. Un esempio tangibile è dato dal successo che alcuni artisti hanno riscosso in seguito alla partecipazione al concorso: Alessandro Scarabello (vincitore dell’edizione 2007) è entrato a far parte della collezione Farnesina Experimenta, Michele Parisi (vincitore dell’edizione 2010) conduce laboratori d’arte al MART di Trento, Tania Brassesco e Lazlo Passi Norberto (vincitori dell’edizione 2012) sono attualmente in mostra negli Stati Uniti.
Per partecipare alla sesta edizione del contest, potrete inviare le vostre candidature fino al 30 luglio 2013.
Ora vi illustro le condizioni di partecipazione. Il concorso è rivolto a tutti gli artisti di età non superiore ai 35 anni, con un curriculum vitae che presenti minimo 1 e massimo 6 mostre. Si potrà partecipare con una sola opera, senza limitazioni di soggetto, tecnica o materiale. Sono ammesse le contaminazioni fra pittura e tecniche sia meccaniche che digitali, dalla fotografia alle molteplici manipolazioni digitali, dalle cosiddette web-art, net-art e digital-art, agli utilizzi di software in chiave artistica.
Requisito principale è candidarsi come espressione di uno degli Enti territoriali che fanno parte del Comitato Promotore. Il bando è promosso grazie al coinvolgimento di enti locali, enti internazionali e istituzioni culturali presenti nel nostro Paese, tra cui molti Associati di Federculture e in tal modo viene valorizzato il confronto culturale.
Tra tutte le candidature pervenute entro il 30 luglio 2013, saranno selezionate le opere che comporranno la mostra collettiva degli artisti finalisti.
I finalisti del concorso saranno selezionati da un Comitato Scientifico che vanta la presenza di illustri personalità della sfera della cultura e dell’arte contemporanea: Marco Bazzini (Direttore Centro per l’Arte Coontemporanea Luigi Pecci di Prato), Matteo Lafranconi (Responsabile Programmazione Attività Culturali Palaexpo), Ivan Novelli (collezionista e membro del Consiglio della Fondazione Arnaldo Pomodoro), Michelangelo Pistoletto (artista), Ludovico Pratesi (curatore e critico d’arte), Luigi Ratclif (Segretario Generale GAI – Giovani Artisti Italiani), Oliviero Toscani (fotografo), Maurizio Vanni (Direttore Generale del Lu.C.C.A Center of Contemporary Art).
I vincitori saranno quattro: due saranno scelti dal Comitato Scientifico e due decretati dai visitatori della mostra, la Giuria Popolare.
Le opere saranno esposte in sedi prestigiose messe a disposizione da Federculture, dagli enti promotori e dai partner dell’iniziativa.
Volete alcuni esempi? Le ultime edizioni si sono svolte al Tempio di Adriano e al Palaexpo di Roma e la mostra collettiva sarà esposta durante l’estate in una delle sedi messe a disposizione dal Comune di Palermo.
Se volete ulteriori informazioni, potrete rivolgervi agli uffici di Federculture ai numeri 06/32697523-26 o all’indirizzo mail arte@federculture.it .
Affrettatevi ad inviare la vostra candidatura. La creatività cambia il mondo!
4 Giugno 2013