Peperoncino: proprietà e benefici.

0
1008

pep

Di Dorigiulia Nuzzi

Il peperoncino come antidolorifico, antiossidante e afrodisiaco.

Il peperoncino è un alimento poco calorico e ricco di vitamine e sali minerali (potassio e fosforo) e l’elevata quantità di vitamina C lo rendono un prezioso alleato per mantenere in efficienza il sistema immunitario.
Favorisce la circolazione sanguigna proteggendo il sistema cardiovascolare poiché è un ottimo vasodilatatore in grado di combattere gli effetti del colesterolo, riflettendosi in maniera positiva sui bulbi piliferi traendone beneficio i capelli.
Ha proprietà antinfiammatorie in quanto la capsaicina l’ingrediente fondamentale che conferisce il sapore piccante è anti-dolorifico e ha un effetto positivo anche sui pazienti affetti da diabete perché rende migliore l’attività dell’insulina; è indicato anche in caso di tosse e allevia i dolori reumatici in quanto facendolo macerare nell’alcool si può applicare sulla parte dolorante ed è anti-cancro.
Presenta una buona quantità di antiossidanti come flavonoidi e carotenoidi contrastando i processi fisiologici di invecchiamento.
Il peperoncino favorisce la secrezione dei succhi gastrici facilitando quindi la digestione e si rivela prezioso anche in campo cosmetico aiutando a controllare il peso e a combattere la cellulite; non ha controindicazione precise l’importante è usarlo con equilibrio e moderazione.
Si caratterizza come un cibo afrodisiaco per eccellenza perché stimola la vasodilatazione periferica aumentando l’afflusso di sangue agli organi genitali, il colore rosso e il sapore piccante sono fattori determinanti nel contribuire alla fama di spezia erotica della quale gode il peperoncino.