Fashion as Social Energy-La mostra

0
1184

Kimsooja

 

Di Isabella Bellitto

Arte e Moda a Palazzo Morando, Milano.

Aperta al pubblico il 29 maggio, la mostra sul rapporto tra arte e moda sarà visitabile fino al 30 agosto.

 “Per i giovani di oggi, le arti visive, la moda, il design rappresentano una forte attrattiva e hanno un ruolo sempre più importante nel sostegno o nella contestazione del potere costituito”. Queste sono le parole di Anna Detheridge , critica e teorica delle arti visive e presidente di Connecting Cultures, agenzia di ricerca non profit di Milano, e Gabi Scardi, storica dell’arte, che hanno curato l’esposizione “Fashion as Social Energy”.

Tutto ciò che può legare due mondi apparentemente diversi, ma in realtà molto simili tra loro, viene presentato in questa mostra da quattordici artisti internazionali contemporanei: Luigi Coppola e Marzia Migliora; Rä di Martino; Mella Jaarsma, artista olandese; Kimsooja, artista sudcoreana; Claudia Losi; Lucy+Jorge, rispettivamente fashion designer e architetto;  Orta;  Maria Papadimitriou, artista greca;  Michelangelo Pistoletto, protagonista del movimento dell’ Arte povera;  Kateřina, artista ceca; Ŝedá; Nasan Tur, artista tedesco;  Otto von Busch, teorico della cultura e artista svedese; WurmKos e Bassa Sartoria; Andrea Zittel.

Fashion as social

Argomenti vari quelli presentati dagli artisti, riflessioni sulla mobilità e la migranza, l’ibridazione etnica, la caducità della bellezza, la frammentazione delle comunità e delle relazioni tra individui, le condizioni del lavoro in un mondo globalizzato, le potenzialità delle pratiche di condivisione e la possibilità di sottrarsi al ciclo del consumo.

Durante i mesi dell’esposizione, in merito agli argomenti trattatati nella mostra, a Palazzo Morando,  ci saranno incontri, performance e serate conviviali, organizzate da Connecting Cultures in collaborazione con il Comune di Milano, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Camera Nazionale della Moda di Milano e in partnership con Ermenegildo Zegna nell’amibito di EXPO in città.

Per saperne di più:  www.fashionasocialenergy.org/