Candiani a lavoro: trasformare ed invecchiare il denim è possibile

Il Denim, tessuto-icona da intere generazioni, protagonista di un’approfondita ricerca sperimentale dell’Azienda Candiani che vuole migliorare e perfezionare il comfort e la resistenza della tela più usata nel mondo.
0
314

Nel mondo della moda, alla base di ogni conquista o della buona riuscita di un capo, c’è alla base l’estrema cura dei tessuti, la loro scelta, la qualità e l’apporto artigianale con cui vengono prodotti; sono essi, infatti, che determinano il successo del prodotto finale.
Questo rappresenta il presupposto con cui la Candiani Denim, unica azienda nel suo genere sempre alla ricerca del perfezionamento del tessuto e ormai eccellenza assoluta nel mondo, ha voluto cimentarsi nella realizzazione di un vero e proprio esperimento al fine di analizzare altre eventuali potenzialità che il denim può esprimere.

Si tratta di un’operazione condotta grazie anche alla collaborazione degli operai della Candiani Denim: mediante la produzione di 6 jeans confezionati con tele assolutamente esclusive, si è pensato di farle indossare loro con la netta raccomandazione di non sottoporre per almeno sei mesi ad alcun lavaggio, allo scopo di ricreare quelle caratteristiche specifiche, fisiche e vintage, che di norma vengono riprodotte artificialmente.
Se approfondiamo tale proposta, ci rendiamo conto della liceità dell’esperimento: in esso, infatti, si concretizza un’autentica tecnica innovativa che permette l’invecchiamento, la trasformazione e l’usura del tessuto denim.

Tra gli esempi di tele vanno sottolineati: il Sioux Preshrunk, il cui filato usato nell’ordito risale a ben 25 anni fa che conferisce la giusta elasticità e assicura il massimo comfort e maggior libertà in qualsiasi genere di attività lavorativa e lo Yesterday Glass, caratterizzato da un filato con un particolare effetto ring, ottenuto con la tradizionale tecnica di filatura dei primi tessuti denim; da rimarcare il glass, la schiumatura trasparente che, applicata alla tela, le conferisce grande brillantezza e permette al tessuto di conservare un’ottima resistenza, specialmente nelle zone sottoposte a maggior frizione e sfregamento.
La Candiani Denim ancora una volta è al passo coi tempi ed anzi ne analizza le necessità e le priorità allo scopo di fornire un prodotto sempre più confacente ed adatto alle esigenze ma ciò risulta possibile grazie all’enorme patrimonio di esperienza e di tradizione di tutti coloro che collaborano al lavoro aziendale; un lavoro di grandissimo impegno, basato esclusivamente su strumenti quali telai antichi e super evoluti, ma soprattutto sull’adozione di metodologie avveniristiche legate ai vecchi schemi lavorativi che fanno della moderna industria del Parco del Ticino un’eccellenza assoluta in continua evoluzione.