Dal 9 al 14 Maggio 2017 all’interno del Teatro Palladium, prestigiosa sede dell’Università Roma Tre, si svolgerà la XII edizione del Roma Tre Film Festival.
Il festival, ideato e diretto da Vito Zagarrio, nasce dodici anni fa con il nome di “Carta bianca Dams” all’interno del Festival romano “Arcipelago”. Nel corso degli anni è riuscito a trasformarsi in un evento aperto a tutti i giovani professionisti provenienti dai Dams italiani o dalle scuole di cinema, accogliendo anche numerosi ospiti illustri del settore con mostre e proiezioni in anteprima.
Anche in questa edizione, non mancheranno proiezioni, mostre, anteprime e dibattiti importanti che vedranno la presenza di molti operatori del settore e degli studenti di tutte le discipline audiovisive che avranno la possibilità di mostrare i propri lavori.
La giornata inaugurale del 9 Maggio inizierà con la proiezione in anteprima del documentario “In guerra senza uccidere” di Ornella Grassi per poi proseguire con una serie di eventi dedicati al regista Marco Ferreri nel ventennale della sua scomparsa, come la mostra curata da Mario Canale e Stefania Parigi. Lo stesso giorno sarà consegnato anche il Premio Giulio Cesare Castello e presentato il CRISCI, il Centro di Ricerca Interdipartimentale sul Cinema Italiano.
Mercoledì 10 Maggio è prevista la proiezione del film “L’œil du cyclone” di Sékou Traoré del Burkina Faso, vincitore del Francofilm-festival del film francofono 2017. In seguito, verrà proiettato anche il film “La ragazza del mondo” di Marco Danieli e un doppio approfondimento sulle musiche del cinema con l’omaggio a “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, con musiche composte ed interpretate dal vivo da Paolo Vivaldi e il suo ensemble (special guest l’attrice Roberta Mattei) e, infine, il concerto su V.i.t.r.i.o.l e il cinema animato di Simone Massi.
Giovedì 11 Maggio presentazione de “Le nuove tecnologie 4K HDR”, un evento organizzato dalla Rai-Direzione Qualità e pianificazione. A seguire le proiezioni in sala del docufilm “Roma, Napoli, Venezia… in un crescendo rossiniano” con la partecipazione di Lina Wertmüller, Antonio Tozzi e Valerio Ruiz e del film collettivo “Fuoricampo” prodotto dai Master di Roma Tre. Nel pomeriggio è previsto un masteclass su “La nuova legge cinema” a cura di Silvana Leonardi con l’intervento di autorevoli esponenti del settore.
La giornata di venerdì 12 Maggio si apre con i corti dei corsi di Filmmaking e il Concorso “Carta Bianca DAMS”. Previsto il masterclass di Patrizia Genovesi dal titolo “La fotografia nei film di Quentin Tarantino a partire da Sergio Leone” e l’incontro con il produttore Pierpaolo Verga e il regista Edoardo De Angelis del noto film “Indivisibili”.
Sabato 13 Maggio si terrà un evento speciale dedicato al tema della violenza sulle donne con il film “Dentro” di Andrés Alce Maldonado e una tavola rotonda coordinata dalla produttrice Sibilla Barbieri. Nel tardo pomeriggio è previsto l’incontro con Roberto Faenza e la proiezione del suo film “Forza Italia”.
Domenica 14 Maggio, giornata conclusiva del Roma Tre Film Festival prevede la masterclass “Un perfetto conosciuto” tenuta da Paolo Genovese, e in seguito l’anteprima romana del film “Vangelo” di Pippo Delbono. Il regista, insieme ad alcuni profughi ospiti presso il centro d’accoglienza “Mediterraneo” e la cantante Petra Magoni, parteciperanno alla serata in cui verrà consegnato il Premio Palladium in collaborazione con l’Università “Kore” di Enna. La serata si concluderà con la premiazione dei vincitori del Concorso Carta Bianca DAMS.