Mic (Musical International Company) presenta “La Divina Commedia” Opera Musical, portando in scena la più importante opera della letteratura italiana di tutti i tempi, conosciuta e studiata in tutto il mondo. Il viaggio di un uomo dentro se stesso, ma anche e soprattutto il racconto del sentiero che attraversa i tre fantastici regni dell’ Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Con l’importante patrocinio della Società Dante Alighieri, La Divina Commedia Opera Musical è in tour dal 1 Febbraio e rimarrà in auge fino al 7 Aprile dove si concluderà a Roma.
La prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri, in seguito al grande successo delle precedenti stagioni, prosegue con una nuova veste scenica. Il Dante che il pubblico vede è un Dante moderno che fa appassionare adulti e ragazzi raccontando una Divina Commedia frizzante e fantasy.
Una vera e propria sfida produttiva ed artistica, riuscire a dare vita teatrale al testo dello scrittore, alla bellezza potente delle sue tre cantiche, alla straordinaria e prodigiosa creatività del genio di Firenze.
L’opera musicale è stata composta dal maestro Marco Frisina, noto compositore italiano apprezzato in tutto il mondo, autore delle musiche di film quali La Bibbia, Abramo, Callas e Onassis, che in questo allestimento miscela diversi stili musicali, accompagnando sapientemente l’incedere della narrazione in modo ricco, molteplice e poliedrico. “Un viaggio spirituale dell’uomo, dall’oscurità del male e della perdizione al riscatto nella luce divina attraverso un cammino fatto di travagli personali e ascesi mistica“, ha affermato il musicista.
La regia è stata affidata ad Andrea Ortis, firma attenta ed eclettica di un restyling coraggioso e profondo che sviluppa una costruzione drammaturgica dall’animo multiforme. “Questa è la storia di un uomo ed è la storia di tutti gli uomini”, ha dichiarato Ortis.
Tra le novità previste, l’intervento dell’attore Giancarlo Giannini nel ruolo della voce narrante che seguirà gli spettatori per tutto lo show.
Uno spettacolo unico nel suo genere in cui si fondono diversi linguaggi carichi di espressività e ricchi di intensità. Danze, musiche, acrobazie, effetti speciali, performance teatrali e strumentali accompagnano gli spettatori dalle fiamme dell’Inferno ai cieli del Paradiso. “Dante ci ha coinvolto nel suo sogno che è fonte inesauribile e che si adagia come pelle alla vita di ognuno, adulti e giovani, sfiorandone pregi e difetti. È questa la sua inesauribile modernità. La Divina Commedia Opera Musical è il desiderio di dare sostanza e consistenza a questo sogno con la mia personale visione registica, manifestandolo in coreografie acrobatiche o raffinati assoli, animandolo con proiezioni immersive in 3D o con scenografie multiformi, dando voce e forma al testo con parole e musiche avvolgenti, a volte epiche, altre volte struggenti. Spero di riuscire a consegnare a tutti la bellezza di poter essere sognatori e sogno stesso”, ha dichiarato Andrea Ortis.
Un cast eccezionale, proiezioni di ultima generazione con animazioni 3D, un suggestivo impianto scenografico, oltre duecento costumi, un corpo di ballo acrobatico ed un disegno luci eccezionale trascineranno lo spettatore in un viaggio a tutto tondo, coinvolgente ed emozionante all’interno della potente fantasia del genio di Firenze.